Tre colpi di cannone sparati dal mare per annunciare a tutti che il Carnevale di Viareggio compie 140 anni, non ha una ruga, “solo” tanta voglia di stupire come e più di prima. Dureranno un mese, dal 3 febbraio al 3 marzo, i festeggiamenti nella Capitale del Carnevale. Cinque grandi corsi mascherati, una sola pausa, il 24 febbraio, per la concomitanza con le elezioni politiche.
Una festa prolungata. Dominata dall’entusiasmo della gente – richiamata da tutto il mondo – e dai principali protagonisti del proscenio: i giganti di cartapesta pronti a sfilare e “duellare” per convincere i presenti. In primis la giuria per un verdetto atteso come il pane. Mostri sacri di bellezza ed ironia. Colossi alti più di 20 metri e larghi oltre 12.
Eccola la carta d’identità dei carri allegorici del Carnevale più bello di sempre, incentrato sulla creatività dei maestri costruttori viareggini e “spalleggiato” da spettacoli pirotecnici di contorno, veglioni, eventi sportivi e teatrali.
La fabbrica del divertimento. Così la chiamano a Viareggio, dove i “padri” dei carri custodiscono e lavorano gelosamente alle loro creature nella Cittadella, un enorme complesso di 16 hangar-laboratori all’interno dei quali i “maestri” forgiano i giganti di cartapesta a colpi di stile ed intuizioni.
Quest’anno la gara è particolarmente avvincente. In corsa otto carri di prima categoria, cinque di seconda, nove mascherate di gruppo, dieci maschere isolate. Numeri di assoluto rilievo ulteriormente “confortati” dai circa 250 figuranti in maschera che, solitamente, ballano su ogni carro. Stima che dà l’idea di come il Carnevale di Viareggio sia coinvolgente e seguitissimo per chi lo interpreta e chi se lo gusta.
Un sapore intenso, per tradizione, lo regala anche e soprattutto la satira che sale sui giganti di cartapesta assieme agli uomini in maschera. In passato si è andati addirittura oltre ed è intervenuta la censura. La politica resta l’”obiettivo” principale con adeguamenti ai giorni nostri. Oltre ai personaggi della Seconda Repubblica, ecco le facce nuove. Da Renzi a Grillo, passando per “Er Batman” Franco Fiorito, il consigliere regionale coinvolto nello scandalo “Laziogate”. Non resta che attendere il triplice colpo di cannone e godersi lo spettacolo.
Leggi anche –>Carnevale di Putignano 2013, date e programma di Mattia Preziuso
Leggi anche –>Carnevale di Cento 2013: date e programma di Gianmarco Abate
Leggi anche –>Carnevale 2013 Venezia: date, programma ed eventi di Gianmarco Abate