Caterina Biasiol, ventitreenne romana protagonista de Il silenzio dell’acqua, è una giovane artista emergente nel panorama cinematografico italiano. Nei panni di Laura nella fiction di Canale 5, abbiamo apprezzato poco la presenza dell’attrice, data l’immediata scomparsa del suo personaggio dalla trama del giallo che, comunque, ruota attorno al suo omicidio. Caterina ha frequentato la facoltà di Lettere e Filosofia all’Università La Sapienza e, contemporaneamente, ha studiato recitazione presso il Centro Sperimentale di Cinematografia.
Caterina Biasiol, esordi dell’attrice della fiction Mediaset
La carriera cinematografica di Caterina Biasiol comincia quasi per caso nel 2015. Come lei stessa ha raccontato in un’intervista a Cinematographe, è stata la passione per lo skate ad aprirle le porte di quest’ambiente. In giro per le strade del Lungotevere con lo skate insieme alla sorella, Caterina, si è ritrovata davanti al Cinema America occupato. Interessata alla lotta di quei ragazzi nel mantenere attiva la struttura, si è avvicinata scoprendo che, proprio quel giorno, cercavano ragazzi che sapessero andare sullo skate per un film. E così, da un gioco, ha ottenuto la sua prima parte in Slam – Tutto per una ragazza. Da lì, l’idea, su suggerimento di un amico, di mettersi in contatto con un’agenzia per concretizzare questa avventura. Dopo il set del regista Andrea Molaioli, Caterina ha preso parte alla realizzazione del cortometraggio L’urlo, in cui venivano affrontate tematiche care ai ragazzi, quali l’importanza delle decisioni e la conflittualità con i genitori.
Caterina Biasiol, passioni e curiosità sull’attrice
Nonostante la giovane età, Caterina Biasiol ha all’attivo diversi lavori: All you ever whished, Non c’è campo, Sempre meglio che lavorare e Social black mail per il cinema, Il (già citato) silenzio dell’acqua e Amore pensaci tu per la televisione e Yè-yè fans nel 1996 avevo 16 anni per il teatro. Per quanto riguarda le sue passioni, sappiamo che oltre allo skate, Caterina è appassionata di surf, vela e arti marziali.
Leggi anche —> Claudio Bisio: “Ecco perché non porto mai la cravatta”, il motivo rivela un trauma