in ,

Cervello: disegnare scarabocchi lo gratifica e funge da anti-stress

Tutti noi lo abbiamo fatto almeno una volta, durante una lezione noiosa, per ingannare il tempo in attesa di un colloquio ma, soprattutto, quando eravamo bambini. Scarabocchiare su un foglio può essere un vero e proprio toccasana per il nostro cervello, per questo motivo i ricercatori della Drexel University di Philadelphia hanno condotto uno studio scientifico pubblicato su The Arts in Psychotherapy.

I ricercatori, durante lo studio, hanno preso in esame 26 volontari seguendoli in tre diverse attività di tipo artistico: disegnare a mano libera, colorare le figure di un mandala e scarabocchiare cerchi su un foglio. Ogni esercizio aveva una durata stabilità di tre minuti e durante l’attività i volontari hanno indossato una fascia con sensori sulla testa: lo scopo da parte dei ricercatori era quello di monitorare il flusso sanguigno con la tecnica della spettroscopia funzionale con infrarosso.

Dai risultati è emerso un aumento del flusso sanguigno e dell’attività della corteccia prefrontale, regione del cervello correlata alla gratificazione e alla regolazione dei pensieri, delle azioni e dei sentimenti. Il picco dei valori è stato raggiunto durante l’esercizio sugli scarabocchi. Come ha spiegato la ricercatrice Girija Kaimal: “Sembra esserci un piacere intrinseco nello svolgere attività artistiche, indipendentemente dal risultato ottenuto. A volte siamo critici nei confronti delle nostre opere perché abbiamo internalizzato i giudizi sociali che indicano cosa è buona o cattiva arte, e dunque chi è dotato e chi no. In questo modo potremmo ridurre o negare una semplice fonte di gratificazione per il cervello“.

[dicitura-articoli-medicina]

Seguici sul nostro canale Telegram

Londra incendio news: il comportamento sospetto dell’inquilino che ha dato l’allarme

morgan fidanzata

Morgan news, sorrisi e selfie: chi è la bella ragazza che lo ha ammaliato? (FOTO)