La Leopolda non è né un workshop, né un congresso di un partito. Che cos’è la Leopolda di Matteo Renzi? E’ un evento di tre giorni, volto alla formazione politica per tutti i cittadini italiani, non solamente per i renziani. La Leopolda 2014, che è iniziata ieri, 24 ottobre 2014, in un garage (Stazione Leopolda) a Firenze e terminerà domani, 26 ottobre, è anche una rappresentazione mediatica, tra diretta streaming, tweet e selfie.
Ecco che cosa ha detto Matteo Renzi ieri: “La Leopolda non è mai stato un partito e nemmeno una corrente”. Renzi ha aggiunto: “E’ il posto in America delle start up, in Italia si sono sempre fatte battute sulle differenze con i nostri garage. Tocca a noi farle smettere. Ma il garage è anche il luogo in cui la macchina è ferma e bisogna farla ripartire”.
Uno dei temi toccati dalla Leopolda 2014 è quello del lavoro, che sarà affrontato anche nella manifestazione nazionale della Cgil di oggi, 25 ottobre, a Roma. Matteo Renzi: “Ho grande rispetto per la manifestazione della Cgil che però come dimostra Vendola si sta caricando di grandi significati politici. Quella piazza è di protesta sindacale e politica e io la rispetto ma la Leopolda è un’altra cosa: non si protesta ma si propone”.