in

Che tempo che fa, le dure parole di Luciana Littizzetto sull’alluvione in Sardegna (VIDEO)

Non ha deluso neanche stavolta l’attesissimo ed esilarante appuntamento con Luciana Littizzetto a “Che tempo che fa”, in onda domenica 24 novembre. Tanti gli argomenti trattati dalla comica genovese nello studio di Fabio Fazio, a partire dalla recente alluvione in Sardegna. Difficile utilizzare l’ironia su una tragedia del genere, eppure la Littizzetto è riuscita comunque a stregare il pubblico utilizzando dure parole nei confronti dello Stato Italiano, lo stesso che avrebbe potuto evitare questa strage…

Che tempo che fa

Possiamo smetterla di parlare di ‘evento eccezionale’?– ha esordito Luciana Littizzetto- Eccezionale è una cosa che non succede mai… quello che è successo è già accaduto in Italia un sacco di volte, a Sarno, a Tornino, alle Cinque Terre. L’Italia è una terra bellissima ma delicata. La Sardegna da sempre è una terra di alluvioni e tutte le volte si sente ripetere le stesse cose. Lo Stato italiano ha speso l’anno scorso per il risanamento del territorio 30 milioni di euro, che sono niente. Ma perché invece prenderci per il c*lo non ci dite che non ve ne frega niente del territorio?”.

Tanta l’indignazione della comica genovese dimostrata durante il suo coraggioso attacco allo Stato. E’ poi stata la volta di Alessio Vinci, bersagliato dalla Littizzetto per il fatto di aver esportato sulla tv albanese il format di “Che tempo che fa”. E poi ancora l’appello in favore di un passerotto in via di estinzione, la notizia di Mogol alle prese con il nuovo inno della Regione Lombardia e della liberazione di Cristian D’Alessandro. Insomma, come al solito, la Littizzetto ha messo molta carne sul fuoco ottenendo esattamente il suo obiettivo, quello di far ridere ma soprattutto far riflettere…
http://youtu.be/wKts5eYyoz4

Seguici sul nostro canale Telegram

femminicidio

25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: il Campidoglio si tinge di rosso

stadio roma tor di Valle

Roma, Pallotta contro Unicredit: “Fanno male alla società”