Impossibile non rimanere incuriositi dal colorato doodle che Google dedica oggi, venerdì 13 settembre 2019, a Hans Christian Gram. Medico, patologo e farmacologo danese, Hans Joachim Christian Gram nacque il 13 settembre 1853 – da qui la celebrazione odierna – e morì il 14 novembre 1938. Dopo aver studiato botanica all’Università di Copenaghen e aver ricoperto il ruolo di assistente per Japetus Steenstrup, uno zoologo connazionale, Gram sviluppò – dall’interesse per le piante – l’attenzione per la farmacologia e l’uso del microscopio, approfondendo i propri studi in questi campi.
Hans Christian Gram, chi è il medico danese
Nel 1878, Hans Christian Gram intraprese gli studi medici conseguendo la laurea nel 1883 e viaggiando, tra il 1878 e il 1885, in diverse università europee. Nel 1891, divenne rettore in Farmacologia, e allo stesso tempo fu nominato professore all’Università di Copenaghen. Il 1900 lo vide, poi, dimettersi dalla cattedra di Farmacologia per guadagnare quella di Medicina Interna. Continuò ad insegnare fino al 1923, quando si ritirò per godere della pensione. Ma la celebrazione di Hans Christian Gram nel doodle di Google è dovuta soprattutto ad un’importante scoperta recante il proprio nome. Hans è infatti legato alla scoperta della colorazione di Gram da cui deriva la classificazione dei batteri in Gram-positivi e Gram-negativi.
Classificazione dei batteri, sua la scoperta
La tecnica della colorazione dei batteri venne effettuata per la prima volta da Gram nel 1884 a Berlino. Nell’esaminare il tessuto polmonare di pazienti deceduti per polmonite, Hans notò che le cellule batteriche si coloravano più intensamente con cristal violetto e soluzione di Lugol. Gli esperimenti successivi evidenziarono, poi, che batteri come gli Pneumococchi conservavano il colore anche se si effettuava un lavaggio con etanolo, altri come i Corynebatteri, invece, non lo trattenevano. La colorazione di Gram è ancora oggi essenziale nella classificazione dei batteri, che non a caso da lui prendono il nome.
Leggi anche —> Il Santo del giorno 13 settembre: San Giovanni Crisostomo