in

Chi era Dalida, l’ultima diva della musica italiana ed internazionale

Questa sera, 3 agosto 2019, il programma di Rai 1 Techetechete’ dedicherà, a partire dalle ore 20.35, uno speciale alle Signore della canzone. Tra le protagoniste indiscusse della canzone italiana e internazionale ci sarà Dalida. Dalida, pseudonimo di Iolanda Cristina Gigliotti è stata una cantante e attrice italiana naturalizzata francese. La cantante ha avuto un grandissimo successo dalla fine degli anni cinquanta fino ai primi anni ottanta, quando poi prese la drastica decisione di togliersi la vita. Dalida ha venduto oltre 140 milioni di dischi in tutto il mondo e con la sua voce ha fatto sognare intere generazioni. Tutti ricordano Ciao amore ciao, cantata insieme a Luigi Tenco.

Leggi anche –> Raffaella Carrà età, altezza, peso, vita privata e carriera: tutto sulla conduttrice italiana

La vita privata di Dalida

Dalida nacque a Choubrah, alle porte del Cairo, il 17 gennaio 1933. Suo padre, Pietro Gigliotti, era primo violino all’Opera del Cairo, mentre sua madre, Filomena Giuseppina d’Alba, era una sarta. La cantante aveva due fratelli: Orlando e Bruno. A diciassette anni vinse il concorso di bellezza Miss Ondine e, poi, Miss Egitto che le aprì le porte del mondo del cinema. Per affermarsi nel mondo dello spettacolo, Iolanda Gigliotti decise di lasciare l’Egitto e tentare la fortuna come attrice in Europa. Il 26 dicembre 1954 si trasferì a Parigi in un appartamento di Rue Ponthieu, vicino agli Champs Elysées. La sua vita aveva avuto sempre degli alti e bassi e per questo, a causa di una forte depressione di cui soffriva, si sviluppò in lei l’idea del suicidio. Dal gennaio 1987 la cantante iniziò ad uscire sempre meno e a chiudersi in se stessa. Il 2 maggio 1987, chiamò il fratello Bruno, annunciandogli il rinvio di un previsto servizio fotografico a causa del freddo. In seguito diede la serata libera alla propria cameriera dicendole che sarebbe andata a teatro. Uscì con l’auto, fece il giro dell’isolato, imbucò una lettera per il fratello e tornò a casa. Ormai sola in casa, ingerì una massiccia dose di barbiturici. Morì nella notte del 3 maggio 1987. Dalida è sepolta nel cimitero di Montmartre a Parigi.

I suoi amori

Dalida nella sua vita ebbe diverse relazioni. Nel 1961 Dalida sposò Lucien Morisse, direttore di Radio Europe 1. Il matrimonio durò appena un mese, perché Dalida decise di divorziare dopo aver incontrato a Cannes Jean Sobieski, giovane pittore e attore alle prime armi, di cui si innamorò e con cui convisse a Neuilly per qualche mese. Dopo una storia di tre anni con Christian de la Mazière, nel 1966 instaurò una relazione con Luigi Tenco. In coppia con Tenco, Dalida partecipò al Festival di Sanremo del 1967 con la canzone Ciao amore ciao. Tenco, dopo la partecipazione al Festival, si tolse la vita. Questo fatto segnò profondamente Dalida che tentò di fare la stessa cosa, ma una cameriera le salvò la vita. Nel 1972 incontra Richard Chanfray, con il quale iniziò una relazione durata 9 anni. Nel 1981 la relazione finì e nel 1983 Chanfray si suicidò insieme alla sua nuova compagna. Ebbe un’ultima relazione nel 1985 con il medico François Naudy.

La carriera della diva della musica italiana e non solo

Dalida registrò il suo primo disco su vinile con Madona, versione francese di Barco negro di Amália Rodrigues, cui seguì Bambino, che le fece vincere il suo primo disco d’oro nel 1957. Poi interpretò Come prima, Piove di Domenico Modugno e Gli zingari. Dalida nel 1958 cantò in Italia nella trasmissione Il Musichiere, condotta da Mario Riva. Nel 1961 e nel 1962 vinse l’Oscar per la canzone. Dalida nel 1964 fu la prima donna a vincere il disco di platino per aver venduto oltre 10 milioni di dischi. Nel 1965 recitò in Ménage all’italiana con Ugo Tognazzi e incise La danza di Zorba, Amore scusami e Cominciamo ad amarci. Nel 1967 partecipò al Festival di Sanremo. Negli anni settanta Dalida fu ai vertici delle classifiche francesi con Darla dirladada, Il venait d’avoir 18 ans e Gigi l’amoroso.Gli anni ottanta gli portarono grandi successi internazionali. Purtroppo proprio in questi anni, la depressione la spinse al suicidio interrompendo così bruscamente la sua celebre carriera nel 1987.

Leggi anche –> Paolo Vallesi età, altezza, peso, vita privata e carriera: tutto sul cantante

Seguici sul nostro canale Telegram

Nicole Mazzocato Instagram, seno generoso e gambe aperte: «Troppo bella, ma sei vera?»

«Clizia Incorvaia? Le piace apparire! Scamarcio un amico da Oscar!», parla lo zio di Francesco Sarcina