Come durante la gravidanza, anche in allattamento è importante fare attenzione alla propria alimentazione, perché ciò che mangiamo noi è a stretto contatto con la salute del nostro bambino. Quali sono i cibi da evitare in allattamento e perché? Scopriamoli con UrbanDonna – Mamma…
– Primo tra tutti c’è l’alcol, non significa che bere un bicchiere di vino rosso pasteggiando possa fare male al piccolo dopo l’allattamento, o bere una birra sia automaticamente nociva, ma bisogna adottare un consumo più che moderato per evitare di fare male al fegato del neonato. – La teina e la caffeina, che non si trovano solamente nel tè e nel caffè, ma anche in alcune bevande zuccherate e gassate, possono rendere il bambino iperattivo o provocargli disturbi del sonno; anche qui, bere un caffè al giorno non è sconsigliato, ma abusarne sì. – Evitare il pesce che contiene molto mercurio come il pesce spada, il tonno bianco e lo squalo, perché possono apportare disturbi neurologici al bambino.
Si sconsigliano anche i formaggi elaborati, le uova crude (anche la maionese e lo zabaione per il rischio di trasmissione della salmonella), gli insaccati freschi e le carni in conserva. Lavare sempre molto bene la frutta e la verdura cruda. Per evitare, invece, che il latte materno sappia un cattivo sapore, fare attenzione con il cavolo, l’aglio, la cipolla, la verza, i carciofi e gli asparagi, tutti alimenti che fanno molto bene sia alla mamma che al bambino, basta semplicemente cercare di allattare prima di mangiarli e non subito dopo.
Photo Credit: FamVeld / Shutterstock