Allarme qualità nelle mense scolastiche italiane, è ciò che emerge da un sondaggio condotto dalla Coldiretti sulle preoccupazioni delle famiglie per il ritorno tra i banchi di circa 2,2 milioni di bambini e i ragazzi di eta’ compresa fra i 3 e i 14 anni.
Solo il 9 per cento dei genitori chiede di fare economia sulla qualita’ dei cibi delle mense. Una preoccupazione che e’ aumentata appena dopo i casi accertati quest’anno dai carabinieri dei Nas: cibo tossico e numerose irregolarità in alcune mense scolastiche della penisola. Secondo Coldiretti, in base ai recenti dati Istat, l’abitudine di mangiare in mensa riguarda il 57 per cento dei bambini che vanno all’asilo, il 35 degli alunni delle elementari e anche l’8 degli studenti delle medie. Il rischio ovviamente e’ quello di un incremento dei cibi low cost che sono gli unici a far registrare un aumento delle vendite in Italia nel 2013. Ovviamente la maratona al risparmio fa si che nelle mense venga servito cibo economico, e di conseguenza si innesca un sistema molto pericolo per la salute dei nostri bambini e ragazzi.
I genitori dovrebbero contribuire a visionare di persona la genuinità del cibo scolastico delle mense, solo così si potrà scongiurare una catastrofe.