Nuova settimana, nuova classifica dei libri più venduti. L’abbiamo detto tant’è volte: cos’è l’estate senza un buon libro da leggere sotto l’ombrellone? Ma in caso di maltempo? Un libro è un buon compagno in qualsiasi situazione climatica. Questa settimana la classifica è rimasta più o meno invariata. Nadia Toffa è ancora in testa, ma al secondo posto arriva una new entry. Quale sarà? Continua a leggere per scoprirlo.
Podio indiscusso per Nadia Toffa con Fiorire d’inverno. Non ci sorprende che sia in cima alla classifica, purtroppo la conduttrice è venuta a mancare dopo una lunga lotta contro il cancro. Il suo libro è un’autobiografia in cui viene raccontata la sua battaglia contro la malattia. “Ho sempre creduto che la vita fosse disporre sul tavolo, nel miglior modo possibile, le carte che ti sei trovato in mano. Invece all’improvviso ne arriva una che spariglia tutte le altre, e la vita è proprio come ti giochi quell’ultima carta.”
Una new entry al secondo posto:The chain di Adrian McKinty. Si tratta di un avvincente thriller psicologico. Rachel Klein è una madre come tante, ma in un attimo diventa una vittima, una criminale, una rapitrice. La sua vita cambia con una telefonata: “Abbiamo rapito tua figlia Kylie. Segui le istruzioni. E non spezzare la Catena, oppure tua figlia morirà”. Il concept del libro è: cosa sei disposto a fare per salvare tuo figlio?
Stabile al terzo posto I leoni di Sicilia di Stefania Auci. Probabilmente è tra i libri più apprezzati dell’estate, poiché, con differenti posizioni, è in classifica ormai da diverse settimane. Probabilmente perché questo romanzo familiari è tra i più avvincenti ed emozionanti di sempre. “C’è stata una famiglia che ha sfidato il mondo.Una famiglia che ha conquistato tutto. Una famiglia che è diventata leggenda.Questa è la sua storia“.
Quarto posto per Andrea Camilleri con il Il cuoco dell’Alcyon. Questo è l’ultimo romanzo pubblicato prima della morte dello scrittore. L’ultimo della saga di Montalbano. “Al commissariato di Vigàta sta succedendo qualcosa: Montalbano allontanato e costretto alle ferie, la sua squadra smantellata, in breve: qualcuno sta tentando di farlo fuori”.
Scende di posizione, ma rimane sempre in classifica, Antonio Scurati con M. il figlio del secolo. Il romanzo parla della figura storica di Benito Mussolini. Il figlio del secolo racconta degli anni dell’ascesa del Duce, dal 1919 al 1925, anno delle Leggi Fascistissime. “Lui è come una bestia: sente il tempo che viene. Lo fiuta. E quel che fiuta è un’Italia sfinita, stanca della casta politica, della democrazia in agonia, dei moderati inetti e complici. Allora lui si mette a capo degli irregolari, dei delinquenti, degli incendiari e anche dei “puri”, i più fessi e i più feroci”.
Leggi anche: Viaggio a Parigi? 5 libri per conoscere meglio la città