Vai al contenuto
Home » News » Tech » Come dare disdetta a Sky

Come dare disdetta a Sky

30/07/2018 14:10 - Aggiornamento 30/07/2018 16:17

Con la nuova era che si è aperta nel mondo del calcio italiano a livello di diritti televisivi, gli operatori stanno rimodulando le proprie strategie e i clienti stanno valutando quale sia per loro la soluzione migliore per avere il miglior rapporto possibile tra qualità e prezzo. Nonostante l’accordo tra Mediaset e DAZN per l’inclusione dei contenuti sportivi della piattaforma streaming negli abbonamenti Premium, molti clienti della pay tv del ‘’Biscione’’ stanno provvedendo a fare disdetta per passare a Sky o abbonarsi autonomamente a DAZN.

Se Premium sta assistendo sostanzialmente impotente a un’emorragia di abbonati, anche Sky deve fare i conti con un po’ di malumori dei suoi abbonati: infatti, molti clienti non sono contenti della necessità di dover ricorrere a due abbonamenti per poter assistere a tutta la Serie A e la Serie B che fino alla scorsa stagione erano incluse nell’offerta dei pacchetti Calcio e Sport. Se avete intenzione di dare disdetta a Sky per cercare una soluzione più conveniente o per tornare semplicemente alla vecchia radiolina Disdette360.it, il primo sito in Italia punto di riferimento attivo per il settore disdette, recessi e disattivazioni, ci spiega come fare.

Accedendo all’area clienti del sito di Sky e cliccando sulla sezione ‘’Moduli e Documenti’’ ci si troverà di fronte a una serie di moduli utili per fare disdetta. Ovviamente in base al tipo di contratto e all’anzianità come cliente cambiano le condizioni e la procedura di disdetta. Se, per esempio, vi siete abbonati in una maniera diversa dalla sottoscrizione di un contratto in un negozio fisico ed entro 14 giorni ve ne siete pentiti, potrete fare disdetta inviando via raccomandata il modulo di disdetta a SKY Casella Postale 13057 – 20141 Milano senza pagare alcuna penale.

Se, invece, si vuole recedere dal contratto prima della scadenza naturale bisognerà accedere all’Area Clienti Sky e scaricare l’apposito modello. Il costo per questo tipo di recesso solitamente è di €12, costo che può variare a seconda del tipo di contratto sottoscritto e dell’offerta di cui si usufruiva. Anche in questo caso il modulo va spedito per raccomandata all’indirizzo sopracitato con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data in cui si desidera che il servizio venga effettivamente interrotto. Ovviamente, chi avesse un decoder Sky in comodato d’uso dovrà restituirlo a un centro Sky e farsi rilasciare una ricevuta per evitare che l’azienda possa pretendere il risarcimento di quel decoder. Se il contratto invece è già giunto a scadenza naturale il modulo da compilare e spedire è quello di recesso a scadenza naturale e non comporta costi aggiuntivi. Anche in questo caso vale la regola dei 30 giorni di anticipo per l’invio del modulo di disdetta e bisognerà restituire il decoder secondo la prassi descritta prima.

I moduli di recesso possono essere spediti anche via fax al numero 02 – 76.10.107 insieme a una copia del documento di identità, anche se il fax non sostituisce in tutto e per tutto la raccomandata, cosa che invece farebbe una pec inviata all’indirizzo skyitalia@pec.skytv.it Dopo la disdetta, se si è ancora intenzionati a essere clienti Sky, si può aspettare di essere richiamati per un’offerta di rientro oppure si potrebbe optare per una soluzione più economica come Now TV o Sky DTT per non perdersi il grande sport della pay tv di Rupert Murdoch.