Anche se l’ondata influenzale per quest’anno sembra essere stata superata, non mancano di certo quei periodi in cui durante l’anno ritornano febbre ed influenza. Secondo la Società Italiana di Medicina Generale nel 2013 l’influenza colpirà circa il 10% della popolazione italiana, più o meno 4 milioni di cittadini. A tale proposito è stato sfilato sull’argomento, un elenco di dieci miti o verità:
1. È importante mangiare in modo sano?
FALSO, l’alimentazione non rappresenta un metodo per intervenire sulla prevenzione dell’influenza.
2. La vitamina C aiuta a guarire?
FALSO, tutt’ora non è stato accertato che tale complesso accelleri la guarigione.
3. Quando fa freddo è importante coprirsi bene?
FALSO, anche il vestiario non rappresenta un punto influente per la prevenzione. Ciò che può diventare pericoloso è l’escursione termica, passare dal caldo al freddo facilita la proliferazione del virus.
4. Lavarsi le mani frequentemente previene il contagio?
VERO, l’igiene è una delle prime manovre per evitare di ammalarsi.
5. Evitare i luoghi affollati e gli ambienti comunitari è importante?
VERO, vale per il 50% di difesa dal contagio.
6. Stare vicino a chi è malato mette a rischio?
VERO, perché la diffusione del virus può avvenire anche per contagio.
7. L’influenza non si può curare, quindi è inutile prendere medicine?
FALSO, la medicina non è in grado di curare i virus ma può curare i disturbi quali: tosse, raffreddore, mal di gola e febbre, possono aggravarsi quindi è importante assumere entro il primo giorno, i così detti farmaci sintomatici.
8. Quando si prende il raffreddore bisogna mettersi a letto per contrastare l’influenza?
FALSO, anche questa è legenda infatti si può parlare di influenza solo se oltre ai disturbi respiratori c’è febbre e dolori articolari e ossei.
9. Chi dice di sentirsi a pezzi per un po’ di influenza esagera? FALSO, ogni individuo reagisce in modo diverso al virus.
10. Gli anziani sono più a rischio?
FALSO, in media si ammalano di più i giovani, gli anziani hanno però complicanze più pesanti.
In ogni caso bisogna dire che quando febbre o influenza attaccano un organismo relativamente sano, esso reagisce certamente meglio rispetto ad un corpo debilitato. Assumere frutta e verdura di stagione e praticare regolarmente attività fisica aiuta ad aumentare il livello di difese immunitarie (in maniera naturale).