Vai al contenuto
Home » News » Come si determina il prezzo di mercato nel trading online?

Come si determina il prezzo di mercato nel trading online?

30/11/2018 10:43 - Aggiornamento 30/11/2018 11:47

Cos’è il trading online possiamo spiegarlo usando un semplice esempio quotidiano di acquisto di cibo. Se sei in un mercato e ci sono solo dieci mele rimaste su una bancarella e questo è l’unico posto dove puoi comprarle, se sei l’unica persona e desideri solo un paio di mele, il proprietario probabilmente le venderà a un prezzo ragionevole.

Ora immaginiamo che quindici persone entrano nel mercato e tutti vogliono le mele. Per essere sicuri che le ottengano prima degli altri, sono disposti a pagare di più. Quindi, il proprietario della bancarella può decidere di aumentare il prezzo, perché sa che la domanda è aumentata rispetto all’offerta.

Quando le mele raggiungono un prezzo, che i clienti pensano che sia troppo costoso, smetteranno di comprarle. Quando il proprietario della bancarella del mercato si rende conto che non sta più vendendo le sue mele, perché sono troppo costose, inizia a ridurre il prezzo fino a quando i clienti non iniziano nuovamente a comprare.

L’aumento dell’offerta corrisponde alla diminuzione del prezzo. Immaginiamo che all’improvviso arriva un altro proprietario di un’altra bancarella sul mercato, che ha ancora più mele da vendere. La fornitura di mele è aumentata notevolmente. È ovvio che il secondo proprietario di una bancarella potrebbe voler vendere mele a un prezzo inferiore rispetto al primo proprietario per invogliare i clienti a comprare. È anche ovvio che i clienti probabilmente vorranno acquistare al prezzo più basso.

Il primo proprietario probabilmente abbasserà i suoi prezzi, di conseguenza l’improvviso aumento dell’offerta ha quindi abbassato il prezzo delle mele. Il prezzo al quale la domanda corrisponde all’offerta è chiamato “prezzo di mercato”, ossia il livello di prezzo sul quale sia il proprietario che i clienti concordano sia sul prezzo sia sul numero di mele vendute.

Il concetto di offerta e domanda è lo stesso anche nel mondo del trading online. Se una compagnia ottiene ottimi risultati e sta pagando dividendi molto buoni, più persone vogliono acquistare le azioni della società. Questo aumento della domanda porta a un aumento del prezzo di quelle azioni.

trading online piattaforme

Che cos’è il trading online e come funziona?

Per molto tempo il trading finanziario è stato condotto esclusivamente in maniera elettronica tra le banche e le istituzioni finanziarie. Ciò significava che il commercio nei mercati finanziari era chiuso a chiunque fosse al di fuori di queste istituzioni.

Con lo sviluppo di Internet ad alta velocità chiunque ha potuto studiare come fare trading online. Oggi quasi tutto può essere scambiato online, infatti si trovano scambi di azioni, di valute, di materie prime, di beni materiali e di una miriade di altre cose.

Nella prima fase non devi necessariamente tenere in considerazione tutti questi settori, ma non dimenticare che qualsiasi cosa può essere scambiata, quindi sai che esistono svariati mercati nei quali effettuare degli investimenti.

Uno dei mercati più attivi è quello del forex, che è il più grande e al suo interno vengono scambiati quasi 4 miliardi di dollari ogni giorno. Il trading online è definito come l’acquisto e la vendita di azioni per via elettronica attraverso le piattaforme integrate BSE, NSE e MCX.

Questo settore rappresenta un’economia in rapida evoluzione, con tendenze creative che spuntano da diverse angolazioni, tenere il passo è fondamentale. Grazie a queste tendenze, qualsiasi transazione commerciale o operazioni correlate sono diventate pratiche e semplici.

Acquistare e vendere azioni oggi è molto semplice e per iniziare basta aprire un conto, successivamente tenere d’occhio le informazioni di settore e una piattaforma ad hoc permette di valutare i vari scambi grazie ai dati forniti.