Tornata elettorale molto intensa anche per la Regione Molise. Domenica 24 febbraio e lunedì 25 si voterà, infatti, anche per l’elezione del Presidente e del Consiglio regionale, oltre che per le Politiche 2013.
Sei i candidati alla massima carica della Regione. Dal Presidente uscente Angelo Michele Iorio (il più anziano dei candidati, con i suoi 65 anni), sostenuto dal PDL, La Destra, UDC, Progetto Molise e Grande Sud, all’antagonista Paolo di Laura Frattura, sostenuto da PD, SEL, IDV, PSI, Rialzati Molise, Comunisti Italiani, Udeur, Unione per il Molise, Noi per il Molise. Il più giovane candidato (31 anni) a Governatore è invece Massimo Romano, sostenuto da Costruire Democrazia, Fare Molise, Democratici per il Molise, mentre con un anno in più di età, Antonio Federico è il candidato premier del Movimento 5 stelle. Camillo Colella è candidato nella lista Lavoro, Sport e Sociale e Antonio De Lellis nella lista Rivoluzione Democratica Molise.
Anche qui le modalità di voto per la Regione Molise sono praticamente identiche a quelle per la Regione Lazio. Prima di tutto il colore della scheda elettorale: verde. L’elettore, aprendola, si troverà, divisi per riquadri, i nomi dei sei candidati alla carica di Presidente della Regione Molise.
Affianco ad ogni singolo nome ci sono i simboli delle liste regionali che sostengono quel candidato. È possibile votare per il solo candidato a Governatore, ponendo un segno con la matita sul nome del candidato o, in caso di più liste, sul simbolo di una delle liste che lo sostengono. Nel primo caso, il voto verrà espresso solo alla carica di Presidente. Nel secondo caso, invec, il voto andrà sia al candidato Presidente sia alla lista indicata.
Il voto alla lista, infatti, serve per l’elezione del consigliere regionale. L’elettore ha la possibilità di indicare, nell’apposito spazio affianco al simbolo della lista, il nome di uno dei candidati a consigliere regionale presenti in quella lista. In tal caso, dovrà scrivere per esteso il cognome del candidato (in caso di ominimia nella stessa lista dovrà scrivere cognome e nome). Se non viene scritto nessun nome, il voto come consigliere regionale andrà al capolista della lista votata.
Anche per la Regione Molise è valido il voto disgiunto ovvero l’elettore potrà votare il Governatore della Regione di uno schieramento politico, segnando solamente il suo nome e, contemporaneamente, potrà tracciare un segno di matita sul simbolo di una lista che non sostiene quel candidato. In questo caso, l’elettore eleggerà il Presidente della Regione e il consigliere regionale capolista di quella lista appartenente ad un’opposto schieramento politico. O, se preferisce, l’elettore potrà specificare, scrivendolo per esteso nell’apposito spazio affianco al simbolo, il cognome (o cognome e nome) di un candidato a consigliere regionale diverso dal capolista.
Attenzione a non segnare con la matita i nomi di due candidati alla carica di Governatore della Regione, pena: l’annullamento del voto!!!
Ricordiamo, infine, che si vota dalle ore 8 alle ore 22 di domenica 24 febbraio e dalle ore 7 alle ore 15 di lunedì 25 febbraio. Per votare è necessario un documento di riconoscimento valido e la tessera elettorale. Quest’ultima, in caso non fosse stata consegnata o fosse andata smarrita o non fosse più valida, è possibile richiederla presso gli uffici elettorali del Comune di appartenenza che rimarranno aperti nei giorni delle procedure di voto.