A Como arriva “8208 Lighting Design Festival” promosso da Fondazione Alessandro Volta, Festival della Luce e Comune di Como, con il sostegno di Fondazione Cariplo e con il patrocinio de La Triennale di Milano. Si tratta della prima edizione che promette, stando alle parole degli organizzatori: ” di attraversare la città di Como con la magia della luce e lo stupore dell’arte, con il compito ambizioso di trasformare il contesto urbano.Nel corso degli ultimi decenni, si è sviluppato un complesso corpo di lavori nell’intersezione tra arte, scienza e tecnologia: la cosiddetta New Media Art. Con la crescente accessibilità delle nuove tecnologie e lo sviluppo della cultura digitale, questa ricerca è esplosa, conquistando una numerosa massa di artisti.”
8208 è il nome di un asteroide che è stato dedicato a Volta insieme a un cratere della luna: poteva la città che ha dato i natali al geniale scienziato esimersi dal dedicargli questo evento? Il Festival internazionale – che coinvolge arte, tecnologia e rimodella il tessuto urbano – si terrà dal 4 al 27 novembre e tutti gli eventi saranno aperti gratuitamente al pubblico. Si esce dagli spazi canonicamente deputati all’arte per entrare nello spazio pubblico. Coinvolti artisti, designer, università, professionisti provenienti da tutta Europa. In 5 luoghi simbolo della città di Como verranno esposte 5 installazioni luminose site-specific: il Palazzo del Broletto, il Teatro Sociale di Como, il Molo di Viale Geno, Piazza San Fedele e Porta Torre. Non mancheranno workshop e lezioni parallele sul tema della luce, focalizzati in particolare sull’incontro tra arte contemporanea e innovazione digitale.
Il programma completo, che illustrerà tutti gli eventi ai quali partecipare, sarà presentato dopo la conferenza stampa ufficiale e consultabile sul sito www.8208.it.