L’olio, il vino, ed altri prodotti alimentari si trovano in vendita al litro, biologici certificati, in alcuni piccoli negozi in città. Botteghe, normalmente con il fascino del passato. Eppure sono affollate da persone che preferiscono usare i propri contenitori di vetro, piuttosto che continuare a comprarli, portarli a casa e, terminati, averne l’ingombro da smaltire differenziato. La convenienza a conti fatti c’è se si cerca il biologico, in questo caso! Gli stessi negozi ma anche grandi supermercati vendono cereali, detersivi, frutta secca, pasta, riso. Molto dipende anche dalla tipologia di negozio in cui ci apprestiamo! Washmaps rende una mappa con i negozi presenti in tutte le città italiane. Nei supermercati non tutti i prodotti sono biologici, deve essere segnalato quando lo è!
Questo processo oltre a rendere le spese più leggere, a ridurre gli ingombri in casa, a permettere di vedere il prodotto “nudo e crudo”, senza false illusioni disegnate sulle scatole, aiuta la natura. Fare la spesa significa imporre la propria volontà di fronte al mercato, potere di scelta. Non è da dimenticare che fare la spesa è una forma di rispetto anzitutto verso noi stessi che consumiamo i prodotti acquistati!
Ridurre l’acquisto di prodotti confezionati in pacchetti di plastica, dentro involucri di cartone aiuta il processo di smaltimento rifiuti. In sostanza non ci sono più rifiuti di packaging, contando che, anche quando non se ne può fare a meno, non tutto finisce nella catena del riciclo…
photo credit: mbeo via photopin cc | AnDre | MA_sight via photopin cc