Stanno per tornare i concorsi pubblici 2018 indetti direttamente dai Ministeri siti in Roma. Sono ben 1500 le assunzioni in programma per lavorare all’interno del sistema pubblico italiano. A darne notizia, nei giorni scorsi, è I stato l Messaggero nella versione cartacea: il quotidiano romano ha titolato in prima pagina“Lo Stato torna ad assumere le eccellenze italiane”. Ma quali sono le novità? Quali i posti di lavoro che saranno messi a bando per i giovani laureati? Ecco tutto quello che c’è da sapere…
Leggi anche: Le offerte di lavoro 2018 da non perdere
Concorsi Pubblici 2018: 1500 assunzioni in arrivo
Dunque, per partire moltissimi concorsi pubblici indetti da istituzioni, enti e agenzie pubbliche con sede centrale a Roma. In ballo ci sono almeno 1500 posizioni, soprattutto eccellenze, che forniranno un trampolino in particolare a giovani laureati della “generazione digitale”. I beninformati sostengono che aumenteranno nel corso del 2018, quando tutte le amministrazioni utilizzeranno i meandri del piano di assunzioni pubbliche varato con la scorsa Finanziaria.
Concorsi Pubblici 2018: quali posti disponibili?
Concorsi Pubblici anche alla Camera e al Senato: si tornerà ad assumere nel 2018 dopo 15 anni di turnover bloccato, anche se a condizioni economiche meno favorevoli rispetto a quelle del passato. Ma quali sono le altre posizioni che potrebbero essere occupate? Vediamo nel dettaglio:
- 8 posti al QUIRINALE
- 76 posti a BANCA DI ITALIA
- 150 posti al PARLAMENTO
- 5 posti alla CORTE COSTITUZIONALE
- 37 posti AVVOCATURA DELLO STATO
- 365 posti INPS
- 5 posti CONSOB
- 422 posti al MINISTERO DELL’ECONOMIA
- 41 posti al MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE
- 13 posti all’AGENZIA DEL DEMANIO
- 236 posti all’AGENZIA DELLE ENTRATE
- 22 posti INAIL
- 15 posti AGENZIA INDUSTRIE DELLA DIFESA
- 99 posti CONSIGLIO DI STATO