Importanti offerte di lavoro in arrivo con i concorsi pubblici 2018. Nuove assunzioni previste per l’area amministrativa e tecnica dell’Università Bicocca con contratto a tempo determinato e indeterminato, di seguito tutte le informazioni necessarie per le candidature. I concorsi previsti dall’Università Bicocca presso la città di Milano sono tre e sono riservati a coloro in possesso di titolo di diploma o Laurea inerente ai profili richiesti dal concorso. Le posizioni aperte sono le seguenti: 1 posto riservato all’area amministrativa Cat. C, posizione economica C1, (presso l’area formazione e servizio agli studenti con competenze area didattica (previsto contratto a tempo determinato); 1 posto riservato all’area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati Cat. D, posizione economica D1, presso il dipartimento di medici e chirurgia – progetto dipartimenti di eccellenza (previsto contratto lavorativo a tempo indeterminato); 1 posto riservato ad inserimento area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati Cat. D, posizione economica D1, presso il dipartimento di biotecnologie e bioscienze (inserimento con contratto a tempo indeterminato).
Concorsi pubblici 2018 Bicocca, requisiti per partecipare
Per partecipare ai concorsi indetti per l’Università Bicocca è necessario possedere come titolo di studio diploma o laurea in settori specifici, e requisiti fondamentali per accesso, ecco quali:
- richiesta maggiore età
- godimento dei diritti civili e politici
- non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale o licenziati per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti.
idoneità fisica all’impiego - titolo di studio: laurea/diploma in linea con il profilo richiesto per ogni singolo concorso.
Concorsi pubblici 2018 Bicocca: come candidarsi
Le candidature per i concorsi Personale Tecnico Amministrativo Università Bicocca saranno raccolte entro e non oltre il giorno 6 settembre 2018 dal portale dell’Università suddetta. Gli interessati potranno candidarsi telematicamente accedendo al portale dell’Università visionando la sezione dedicata ai concorsi e completare con i propri dati personali la richiesta di candidatura.