Vai al contenuto
Home » Lavoro » Concorsi pubblici statali 2019: ecco i bandi in uscita

Concorsi pubblici statali 2019: ecco i bandi in uscita

28/11/2018 10:36 - Aggiornamento 28/11/2018 10:38

Mancano pochi giorni alla fine del 2018, diversi concorsi sono già chiusi, alcune selezioni sono in corso. Non bisogna però disperare, chi avesse perso l’opportunità di prendervi parte può puntare, infatti, sui numerosi bandi pubblici in uscita nel 2019. 

Molti concorsi, che partiranno il prossimo anno, sono stati annunciati nel piano di assunzione straordinaria previsti nel Disegno di Legge di bilancio 2019, che è oggetto di discussione in Parlamento. Tempo di cambiamenti: una notizia questa che lascia ben sperare dal momento che le assunzioni nel pubblico impiego erano ferme da tempo. Con l’entrata in vigore di Quota 100 poi sarà necessario reclutare nuovo personale, che vada ad occupare appunto i posti lasciati dagli impiegati e operatori prossimi alla pensione. Stando alle parole del ministro della Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno, saranno 450mila le nuove assunzioni di Statali entro la fine dell’anno 2019. Un maxi piano di assunzione, che andrà ad anticipare quello per il triennio 2019-2021. Questo proprio per favorire lo sblocco del turn over e per far occupare i posti vacanti a chi è in attesa di un posto di lavoro.

Vediamo insieme ora nel concreto l’elenco di tutti i concorsi attesi per il nuovo anno.

  • Concorso Ispettorato nazionale del lavoro. Il bando è promosso dal Governo che autorizza l’Ispettorato nazionale del lavoro ad assumere personale appartenente all’Area III. Previsti in tutto 1000 posti così tripartiti: 300 unità dal 2019; 300 unità dal 2020; e 400 unità dal 2021.
  • Assunzione Università. Nuove assunzioni anche nel mondo accademico: la legge di bilancio prevede, infatti, l’assunzione di 1.000 ricercatori suddivisi tra le diverse Università. Per favorire l’accesso dei giovani alla ricerca sarà incrementato il Fondo per il finanziamento ordinario delle università con 20 milioni di euro per l’anno 2019 e 58,63 milioni di euro dal 2020.
  • Concorso ANSFISA (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali). Nello specifico si procederà con l’assunzione di: 11 Dirigenti di II Fascia, 27 professionisti di I qualifica, 99 funzionari, 59 collaboratori e 6 operatori.
  • Assunzione straordinaria Forze di polizia.  Sempre nella Legge di bilancio è previsto un piano di assunzioni straordinarie nel comparto Forze di polizia per aumentare i servizi di prevenzione e controllo della sicurezza. Nell’anno 2019 saranno assunte 1.043 le unità previste, di cui: 389 nella Polizia di stato; 427 nell’Arma dei carabinieri e 227 nella Guardia di finanza. Per il 2020 sono invece previste assunzioni di 1.320 unità e 1.143 risorse per il 2021. Si tratta naturalmente di assunzioni straordinarie, che andranno ad aggiungersi a quelle già previste dalla legislazione vigente.
  • Polizia Penitenziaria. La Legge di Bilancio 2019 prevede anche l’assunzione nel ruolo iniziale della Polizia Penitenziaria di 362 unità (in aggiunta a quanto previsto dalla legislazione vigente) e 86 unità (come anticipazione di quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2018 per l’anno 2019).
  • Concorso scuola per docenti non abilitati. Il ministro dell’istruzione Marco Bussetti ha dichiarato che a breve sarà approvata l’attuazione del prossimo Concorso Scuola, con molte novità. Al concorso potrà partecipare chiunque in possesso di una laurea (magistrale, specialistica o vecchio ordinamento) che dia accesso ad almeno un Classe di Concorso, a patto che si sia in possesso di un certo numero di CFU in determinati settori disciplinari. Il candidato dovrà avere conseguito i 24 CFU in discipline atropo-psico-pedagogiche ed in metodologie didattiche.
  • Concorso e assunzioni Magistrati ordinari. Il Ministero della giustizia è autorizzato ad assumere nel 2019, in aggiunta a quelle previste dalla legislazione vigente, magistrati ordinari vincitori di concorsi già banditi.
  • Assunzioni straordinaria Vigili del fuoco. La Legge di bilancio 2019 ha previsto l’incremento dell’organico di 1500 unità così divise: 650, non prima però di maggio 2019, ulteriori 200 non prima del 1 settembre 2019, altre 650 non prima del 1 aprile 2020.

Accanto a queste assunzioni, prendete nota anche di altri tre piani di reclutamento:

  • 500 assunzioni al Ministero dei beni culturali dal 2020;
  • 900 unità presso il Ministero dell’interno;
  • 350 unità destinate al Ministero per l’ambiente.

Insomma opportunità ce ne sono, non vi resta che iniziare a studiare per preparavi sin da subito alle prove di selezione dei vari concorsi pubblici.