Nuovo concorso in Guardia di Finanza per il 2018, questa volta rivolto a chi sogna di diventare un allievi finanzieri. È stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale nr. 38 – (4^ serie speciale del 15 maggio 2018) il concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di nr. 380 allievi finanzieri, per l’anno 2018. Le domande di partecipazione al concorso – come segnala il comando provinciale della GdF di Bari – saranno compilate esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo “concorsi.gdf.gov.it” seguendo le istruzioni del sistema automatizzato entro le ore 12:00 del 15 giugno 2018.
Leggi anche: Tutte le info sul mondo del lavoro con UrbanPost
Concorso Guardia di Finanza 2018 allievi: posti disponibili
Dei 380 posti totali disponibili per il concorso allievi di Guardia di Finanza 2018 saranno così suddivisi: 85 posti saranno riservati ai civili; che dovrebbero essere suddivisi tra 75 ordinari e 10 di mare. Quindi, potranno partecipare i cittadini italiani in possesso del diploma di maturità e di altri requisiti. I restanti 295 posti saranno invece riservati al personale militare in servizio o in congedo. A loro sarà richiesto il possesso della licenza media.
Concorso Guardia di Finanza 2018 allievi: quali requisiti?
Quali requisiti per il concorso di Guardia di Finanza 2018? Anzitutto, il limite di età dovrebbe essere compreso nella fascia 18-26 anni. Stando alle informazioni riportate dal portale Concorsando, i titoli richiesti saranno il diploma di istruzione secondaria che permetta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario. I militari candidati dovranno invece possedere il diploma di istruzione secondaria di primo grado; ovvero, la licenza media. Con ogni probabilità il concorso prevederà lo scorrimento delle graduatorie; il che potrebbe dare possibilità anche agli idonei non vincitori. Inoltre, come per gli altri concorsi, anche quello in uscita a maggio dovrebbe articolarsi nelle medesime fasi. Si comincerà dunque con una prova scritta, che riguarderà un questionario a risposta multipla e di cui sarà disponibile una banca dati con i quiz. Dopodiché si passerà alle consuete prove di efficienza fisica e agli accertamenti psico-attitudinali.
Leggi anche: Il bando in Gazzetta Ufficiale del Concorso di Guardia di Finanza 2018