Vai al contenuto
Home » Viaggi » Conegliano, dove il territorio si fa arte e piacere per i sensi

Conegliano, dove il territorio si fa arte e piacere per i sensi

02/05/2014 13:38 - Aggiornamento 24/04/2014 13:54

Arte e cultura. Piacere per la mente e per i sensi. Questo e molto in grado vi può offrire il territorio trevigiano che si estende tra Conegliano e Valdobbiadene, fino ad arrivare a Vittorio Veneto.

Quale migliore occasione per scoprire il paesaggio culturale di Conegliano se non attraverso le opere pittoriche che l’hanno reso famoso? Tappa d’obbligo è l’eccezionale mostra intitolata Un Cinquecento inquieto. Da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo”, che sarà ospitata a Palazzo Sarcinelli fino all’8 giugno 2014.

I curatori Gian Domenico Romanelli e Giorgio Fossaluzza sono riusciti a raccogliere un corpus che documenta magistralmente lo spirito inquieto di quegli anni, quando Conegliano divenne luogo di tensioni religiose – il cui episodio simbolo è l’uccisione in piazza di Riccardo Perucolo, bruciato come eretico – e dispute che ne influenzarono tanto la cultura quanto l’arte.

Promossa dal Comune di Conegliano in collaborazione con Civita Tre Venezie, l’esposizione riproduce ora la poesia del paesaggio ora l’avventura dell’eresia attraverso le opere – per citarne solo alcuni – di Giambattista Cima, Palma il Vecchio, Francesco Beccaruzzi, Marco Basaiti, Ludovico Fiumicelli, Sebastiano Florigerio, Paris Bordon e Riccardo Perucolo. Tra i lavori da ammirare, anche le incisioni e i libri di Albrecht Dürer.

La mostra, chiusa il martedì, sarà aperta lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica dalla 9 alle 19, il venerdì fino alle 21. Biglietto intero a 10 euro, per saperne di più, visita il sito ufficiale.

Oltre alle venticinque opere in mostra, un’altra decina è pronta ad essere scoperta percorrendo inediti e suggestivi itinerari culturali tra Conegliano e le località limitrofe.

Vino Italiano

Per chi vuole affiancare ai piaceri culturali quelli enogastronomici, l’appuntamento è il 18 maggio 2014 con “Vino in Villa”, il Festival internazionale dedicato al Conegliano Valdobbiadene, che si svolgerà nella splendida cornice del Castello di S. Salvatore di Susegana dalle ore 10 alle 22.

Far conoscere le eccellenze del territorio a operatori del settore e consumatori: questo l’obiettivo del festival, in occasione del quale i produttori presentano personalmente al pubblico ben trecento etichette.

In programma anche corsi di approfondimento e laboratori vinicoli. Per tutto il mese di maggio, inoltre, i ristoranti locali proporranno piatti studiati appositamente per sposarsi col Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore.

Ingresso a 15 euro. Per saperne di più, visita il sito ufficiale.