La Fondazione LIMPE per il Parkinson ONLUS & Accademia LIMPE-DISMOV presentano la Convention “Parkinson: Corpo & Anima” , un evento importante che si terrà il 26 e il 27 Ottobre 2019 all’Ergife Palace Hotel di Roma.
Convention “Parkinson: Corpo & Anima” il 26 e il 27 ottobre 2019 a Roma all’Ergife Palace Hotel
La Comunità Scientifica che si occupa del Parkinson lancia a gran voce l’appuntamento del 26-27 ottobre 2019 a Roma presso l’Ergife Palace Hotel con la Convention Corpo & Anima, un momento di incontro e di confronto che assume ancor più importanza dopo l’ennesima notizia di cronaca che racconta la grave frode ai danni di pazienti avvenuta in Francia. «Per far fronte a queste situazioni a cui ingiustamente vengono sottoposti i nostri pazienti bisogna avere un forte legame medico paziente, ma anche dei riferimenti scientifici importanti e autorevoli come l’Accademia LIMPE – DISMOV e la Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus, che si preoccupano di selezionare e mettere nei loro siti solo le informazioni che sono veramente basate su evidenze scientifiche, per proteggersi e proteggerli da questi ciarlatani, che come abbiamo visto non ci sono solo in Italia perché internet non ha confini», con queste parole il Prof. Pietro Cortelli, Presidente della Fondazione Limpe per il Parkinson Onlus e il Prof Leonardo Lopiano, Presidente dell’Accademia Limpe – Dismov hanno ribadito l’importanza di un confronto soprattutto dopo la notizia choc di qualche giorno fa sui test illegali ai danni di 350 malati di Alzheimer e Parkinson in Francia vicino a Poitiers. A qualche settimana, infatti, dall’evento più atteso dai pazienti affetti da Malattia di Parkinson – giunto alla sua seconda edizione – le notizie che vedono vittime i pazienti continuano a riempire le pagine dei giornali.
Un appuntamento da non perdere
Così dopo la vicenda SINEMT e dopo i Test Illegali in Francia un appuntamento come questo assume un significato ancora più rilevante. In queste due giornate, infatti, si incontreranno e si confronteranno da un lato gli specialisti (neurologi, psicologi, fisioterapisti, logopedisti e operatori sanitari) e dall’altro i pazienti affiancati da tutti coloro che li supportano nelle piccole e grandi sfide quotidiane (familiari, persone care e assistenti domiciliari). Tra gli argomenti in primo piano: lo stato della ricerca sul Parkinson, l’annosa questione del reperimento farmaci, l’attività sportiva e l’assistenza.