Nella lezione n. 9 del corso di fotografia for dummies abbiamo approfondito i diversi tipi di file generati dalle nostre fotocamere (www.urbanpost.it/corso-di-fotografia-dummies-lezione-n-9-il-file-raw) oggi analizzeremo la composizione come strumento comunicativo ed estetico. La fotografia è comunicazione, le immagini devono contenere messaggi, idee o concetti. Comporre correttamente una fotografia aiuta la trasmissione del messaggio.
Gli elementi compositivi sono moltissimi, occorrerebbe fare un corso ad hoc, vediamo velocemente i principali:
– orientamento dell’immagine: il senso verticale comunica più tensione rispetto all’orizzontale, più quieto e statico.
– diagonali: rendono l’immagine più dinamica (utilizzate gli elementi del paesaggio per tracciarle).
– linee guida: l’occhio segue naturalmente le linee, utilizzatele per spostare l’attenzione dove volete.
– cornici naturali: se usate troppo stancano, ma posizionare un elemento fondamentale di un’immagine in una cornice lo mette al centro dell’interesse.
– messa a fuoco: ciò che è a fuoco attira l’attenzione, tenete a fuoco gli elementi fondamentali della vostra fotografia.
– colore o bianco e nero, sono due linguaggi diversi che danno differenti significati alle immagini.
La regola dei terzi, è un altro aspetto della composizione che aiuta ad avere immagini più gradevoli. Dividete il fotogramma in nove settori, come si vede nell’immagine qui sopra. Si generano così quattro linee forti e quattro punti di forza, In generale, posizionare il soggetto in corrispondenza di tali punti/linee rende la fotografia più gradevole.