Nella lezione n. 5 del corso di fotografia for dummies ci siamo dedicati allo studio dell’esposizione (www.urbanpost.it/corso-di-fotografia-dummies-lezione-n-5-lesposizione) oggi scopriremo i segreti della messa a fuoco che, se accurata, permette di avere immagini nitide e definite. Una corretta messa a fuoco può essere fatta in modo manuale, posizionando il selettore dell’obiettivo su M e ruotando la ghiera fino a che l’immagine nel mirino non è ben a fuoco.
Per i più pigri, si può ottenere un’ottima messa a fuoco utilizzando gli automatismi della fotocamera. Ne esistono diversi, ecco i principali:
- Messa a fuoco one shot: è molto precisa ed ideale per soggetti statici.
- Messa a fuoco AI servo: è ideale per soggetti in movimento. Una volta a fuoco il soggetto, si tiene premuto a metà il tasto di scatto e la macchina continuerà a tenere il soggetto a fuoco anche se si muove.
- Messa a fuoco AI focus: la macchina passa dalla modalità one shot a quella AI servo, riconoscendo la situazione nella quale si sta scattando. Sembra molto comoda ma è leggermente meno precisa rispetto alla altre.
Importante è decidere accuratamente cosa mettere a fuoco, in quanto l’attenzione cade sulle zone a fuoco dell’immagine. In un ritratto a zio Nicola metterò a fuoco gli occhi, mentre se voglio dare enfasi alle sue mani piene di anelli, sarà sulle stesse che metterò a fuoco.