Con la dichiarazione dei redditi per l’anno 2013 è possibile poter richiedere una serie di agevolazioni fiscali che consentono di ottenere un buon risparmio su molte delle spese che abbiamo sostenuto nel corso dell’anno. Ecco cosa si potrà detrarre dal modello 730 del 2013?
E’ possibile detrarre il 50% degli interventi di ristrutturazione del proprio immobile. Un netto aumento rispetto all’anno precedente che era del 36%,. Il periodo che deve essere preso in riferimento per le spese sostenute è: dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013. E’ possibile inoltre detrarre la manutenzione ordinaria e straordinaria, il restauro, il risanamento conservativo e la ristrutturazione edilizia.
Detrazioni sulle assicurazioni. E’ possibile dedurre dal reddito imponibile il Contributo al Servizio Sanitario Nazionale, pari al 10,5% del premio assicurativo. Esso potrà essere detratto nella dichiarazione dei redditi solo per la parte eccedente i 40 euro che la compagnia versa a copertura delle spese sanitarie per i feriti e le vittime di incidenti stradali.
Anche per quest’anno sarà possibile detrarre il 55% delle spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione con il fine ultimo di aumentare il risparmio energetico dell’immobile. Per esempio è possibile detrarre anche la spesa per la soastituzione del vecchio scaldino con uno di nuova generazione esclusivamente “green”
Chi paga l’affitto di casa e non possiede un reddito alto, potrà detrarre 300 euro per i redditi al di sotto dei 15.493,71 euro, 150 euro per redditi compresi tra 15.493,71 e 30.987,41 euro. Sostanziosa detrazione anche per chi vive in affitto ed ha tra i 20 e 30 anni, in questo caso la detrazione per l’affitto di un immobile come prima casa sarà si 991,60 euro per i primi 3 anni di locazione a fronte di un reddito inferiore ai 15.493,71 euro. Novità anche per gli studenti universitari, per loro sarà possibile detrarre il 19% dell’affitto annuale se iscritti ad un corso di laurea presso un comune diverso dal proprio di residenza e distante più di cento chilometri.