Cosa c’è da sapere sulla compilazione della Dichiarazione dei Redditi 2018? Qual è la scadenza? Quali sono le novità da questo anno fiscale? Tutto quello che c’è da sapere.
Leggi anche: Le istruzioni complete per la compilazione della Dichiarazione dei Redditi 2018
Le novità della Dichiarazione dei Redditi 2018
Nuovi residenti: possibilità di optare per il regime fiscale agevolativo per nuovi residenti;
- affitti brevi e cedolare secca: nel modello Redditi PF è stata inserita l’area dedicata agli affitti sotto i 30 giorni di immobili ad uso abitativo;
- Detrazioni rischio sismico: in sostanza è la possibilità di inserimento delle detrazioni per le spese sostenute in una unità immobiliare a seguito di interventi antisismici;
- inserimento di un nuovo prospetto per la trasmissione telematica delle operazioni Iva. Stiamo parlando della Comunicazione art.4- D.M del 04 agosto 2016;
- infine, nuove modalità per la determinazione del reddito d’impresa. Sarà possibile, infatti, avvalersi del criterio di cassa nel caso di contabilità semplificate;
- super ammortamento e iper-ammortamento: nei quadri relativi al calcolo del reddito d’impresa sono state inserite apposite “variazioni in diminuzione” per quote di ammortamento e dei canoni di leasing;
Chi deve compilare la Dichiarazione dei Redditi 2018?
Sono obbligati a utilizzare il modello Redditi Persone fisiche i contribuenti che:
- nell’anno precedente (cioè, quello oggetto di dichiarazione) hanno posseduto redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione, redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita Iva, redditi “diversi” non compresi fra quelli dichiarabili con il modello 730, plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate o derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate in società residenti in Paesi o territori a fiscalità privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati, redditi provenienti da “trust”, in qualità di beneficiario
- nell’anno precedente e/o in quello di presentazione della dichiarazione non risultano residenti in Italia
- devono presentare anche una delle dichiarazioni: Iva, Irap, Modello 770
- devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti
Inoltre, anche i contribuenti che utilizzano il modello 730 potrebbero avere la necessità di presentare alcuni quadri del modello Redditi PF (come il quadro RW – Investimenti all’estero e/o attività estere di natura finanziaria – monitoraggio – Ivie/Ivafe).
Chi non deve compilare la Dichiarazione dei Redditi 2018: i casi di esonero
È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella seconda colonna. L’esonero non si applica se il contribuente deve restituire in tutto o in parte, il bonus Irpef.
- Abitazione principale, relative pertinenze e altri fabbricati non locati (*) Lavoro dipendente o pensione
- Redditi corrisposti da un unico sostituto d’imposta obbligato ad effettuare le ritenute di acconto o corrisposti da più sostituti purché certificati dall’ultimo che ha effettuato il conguaglio
- Le detrazioni per coniuge e familiari a carico sono spettanti e non sono dovute le addizionali regionale e comunale
- Lavoro dipendente o pensione + Abitazione principale, relative pertinenze e altri fabbricati non locati.
- Rapporti di collaborazione coordinata e continuativa compresi i lavori a progetto.
- Sono escluse le collaborazioni di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale rese in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche Redditi esenti.
- Redditi soggetti a imposta sostitutiva (diversi da quelli soggetti a cedolare secca.
Assistenza per la compilazione della Dichiarazione dei Redditi 2018: i numeri utili
Telefonando ad uno dei numeri di seguito riportati e seguendo le indicazioni fornite dal sistema è possibile accedere al call center con operatore oppure al servizio automatico.
- Per chiamate da telefono fisso 848.800.444 – il costo della telefonata: tariffa urbana a tempo (T.U.T.).
- Per chiamate da cellulare 06.96668907 – il costo è a carico del chiamante secondo il piano tariffario applicato dal proprio gestore.
- Per chiamate dall’estero 0039.06.96668933 – il costo è a carico del chiamante.
- Inviando un SMS al 320.43.08.444 è inoltre possibile ricevere semplici informazioni fiscali sul cellulare.
- CALL CENTER CON OPERATORE Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 17, il sabato dalle ore 9 alle 13. Il call center fornisce: – informazioni fiscali generali; – un servizio dedicato agli intermediari abilitati per soli “Avvisi telematici” sulle comunicazioni relative alle dichiarazione dei redditi; – informazioni sulla trasmissione telematica delle dichiarazioni; – informazioni relative ai rimborsi; – assistenza su comunicazioni e cartelle di pagamento emesse a seguito del controllo automatizzato.
- SERVIZIO AUTOMATICO I servizi offerti sono: – la verifica delle partite IVA degli operatori comunitari; – la prenotazione di un appuntamento.
- PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI Il servizio consente, a coloro che hanno necessità di recarsi in ufficio, di prenotare un appuntamento con un funzionario evitando inutili attese presso gli sportelli. La prenotazione può essere effettuata 24 ore su 24 e permette di scegliere l’ufficio presso il quale recarsi, il giorno e l’ora preferiti tra quelli proposti e il servizio desiderato. La prenotazione può essere effettuata:
- attraverso internet;
- telefonando ai numeri sopra riportati.
Certificazione Unica 2018
Anche nel modello CU/2018 trovano spazio:
- la cedolare secca per le locazioni brevi, prevedendo la normativa vigente che gli intermediari svolgano il ruolo di sostituti di imposto operando la ritenuta del 21% sull’ammontare dei canoni e corrispettivi all’atto del pagamento al beneficiario, provvedendo poi al relativo versamento e al rilascio della relativa certificazione;
- i premi di risultato per tener conto delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2017 (da 2mila a 3mila euro, l’ammontare soggetto a imposta sostitutiva);
- il welfare aziendale, con particolare riferimento ai rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione.