in ,

Dieta mediterranea e filiera integrata: la loro importanza per un’alimentazione sana

Gli ultimi dati relativi al numero di persone che seguono la dieta mediterranea sono sempre più allarmanti. Il Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’IRCCS di Pozzilli ha, infatti, evidenziato come questo regime alimentare tipico della nostra penisola resista ancora tra gli anziani del Sud Italia, mentre al Centro-Nord sia poco seguita. Nelle regioni settentrionali, poi, a seguirla sarebbero prevalentemente individui che hanno superato i 50 anni. I giovani, quindi, si starebbero sempre più allontanando dal sentiero tracciato dalle generazioni precedenti. Eppure continuano ad emergere evidenze che dimostrano gli effetti benefici della dieta mediterranea sulla salute. Cerchiamo di capire, quindi, perché sarebbe importante non abbandonare questo tipo di nutrizione e quali sono i cibi da prediligere a livello di salute.

Perché è importante seguire un regime alimentare di tipo mediterraneo

Il regime alimentare seguito dalle nuove generazioni non è dei più salutari. Le indagini sulla crescente obesità hanno rilevato che il 36,8% dei giovanissimi, tra i 5 i 19 anni, è decisamente in sovrappeso. E non va meglio tra gli adulti dove le percentuali si avvicinano al 60%. Una condizione che, secondo i medici, è dovuta principalmente ad un regime alimentare sbagliato. Una situazione che l’Italia sta cercando di arginare, come anticipato in occasione della 3° edizione del Food Sustainability Index, agendo con un controllo delle abitudini alimentari dei ragazzi nelle scuole. La base da cui ripartire per ripristinare abitudini alimentari salutari risiede appunto nella riscoperta dei cibi tipici della dieta mediterranea. Quest’ultima, infatti, fonda la sua piramide alimentare sui carboidrati, fortemente energetici e ricchi di fibre. Poi ci sono frutta e verdure, e oli vegetali, da consumare quotidianamente, insieme ai latticini semplici. Due volte a settimana invece sono presenti le carni bianche, il pesce e i formaggi. Mentre le carni rosse e le uova una sola volta a settimana. Ed è il famoso “Studio dei 7 paesi” a decretare che questo tipo di alimentazione, cioè la dieta mediterranea, è la più equilibrata e la migliore in assoluto per la salute. Affinché gli alimenti siano salutari, però, è anche importante che provengano da una filiera di tipo integrato.

Perché è preferibile consumare cibi provenienti da una filiera integrata

Il nostro paese eccelle nella produzione di materie prime e cibi di qualità. Su tutto il territorio è infatti possibile trovare moltissime realtà locali impegnate nella produzione di alimenti sani e genuini. Imprese territoriali virtuose che, attraverso una filiera integrata, come nel caso de La Molisana, sono in grado di controllare la qualità delle materie prime, dalla semina alla distribuzione. D’altronde la filiera integrata garantisce per definizione che tutto il ciclo di produzione venga monitorato, dalla salute del seme alla raccolta del maturato, dal suo trasporto al controllo degli standard di qualità dell’azienda che lo lavora, dal confezionamento alla distribuzione presso i dettaglianti. In più, tutto il percorso degli alimenti così prodotti viene documentato e certificato sull’etichetta. I vantaggi della filiera di tipo integrato sono innegabili perché in questo modo le aziende sono obbligate a prestare attenzione alla qualità dell’alimento prodotto e alla sostenibilità di tutta la catena produttiva. Ciò porta all’adozione di standard qualitativi molto alti, all’uso di prodotti sani e non inquinati e a un controllo costante per ottenere le certificazioni di settore. In questo modo il consumatore sa da dove viene il cibo che consuma, ne riconosce la qualità e sa che il prodotto acquistato corrisponde a quanto riportato sull’etichetta.

Un regime alimentare sano, dunque, non può prescindere dal seguire i dettami della dieta mediterranea e dal prediligere cibi provenienti da una filiera di produzione integrata. D’altra parte, parliamo sempre di tradizioni millenarie che considerano il cibo e la coltivazione della terra fattori fondamentali per la sopravvivenza della specie.

Seguici sul nostro canale Telegram

Patente A esame: cambia la modalità, ecco tutte le novità che devi conoscere

Pace Fiscale testo, condono e riciclaggio: Di Maio grida al complotto, ma chi ha ragione? Le posizioni di Lega e Quirinale