Vai al contenuto
Home » Lifestyle » Differenza tra longboard e skateboard

Differenza tra longboard e skateboard

24/01/2013 12:30

Andare in giro in longboard, nelle grandi metropoli è diventata quasi una moda e sono sempre di più i ragazzi che utilizzano la tavola come mezzo di locomozione in quanto ecologico ed alternativo. Chi non mastica la materia in genere la scambia per uno skateboard, ma tra le due cose ci sono delle sostanziali differenze.

Lo skateboard, vecchia disciplina sviluppatasi in California negli anni sessanta, differisce molto dal longboard principalmente per la lunghezza della tavola e per le ruote che sono rispettivamente più corta e più piccole rispetto a quelle di una longboard. Anche i truck, le parti in metallo a cui sono ancorate le rotelle, cambiano ed in genere per lo skateboard sono più stretti e alti.

skateboard

Queste differenze rendono lo skateboard molto più leggero, maneggevole e quindi più adatto ad un utilizzo freestyle (compiere evoluzioni), ma meno stabile e rapido, quindi non adatto a compiere lunghi spostamenti. Di fatto, in genere con lo skateboard si gira in aree delimitate dove sono presenti strutture sulle quali compiere le proprie manovre.

La longboard, invece, essendo dotata di una tavola più lunga e ruote più larghe e morbide, è più stabile, veloce ed in grado di assorbire meglio le asperità dell’asfalto, ma essendo più ingombrante e pesante risulta meno adatta ad un utilizzo freestyle.

Queste sono le differenze principali, ciò non vuol dire che con una longboard non si possono compiere evoluzioni, ci sono quelli bravi che magari sono in grado di fare le stesse cose sia con uno skate che una longboard. Sono discipline che non hanno regole, è la bravura del rider che fa la differenza.