in

Disturbi del comportamento alimentare e social network: cosa li unisce?

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. In Italia le stime riportano circa 3 milioni di persone malate di anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata o di altre sfumature di un rapporto distorto con il cibo. Oggi è la giornata mondiale di sensibilizzazione verso questo fenomeno, per porre l’attenzione sul loro impatto rilevante a livello sociale e sanitario.

 

In questo contesto, come si inseriscono i social network? A legarli è un filo sottilissimo. L’aumento di utilizzo, in particolar modo, di Instagram ha delineato degli standard di bellezza estremamente limitanti e fittizi, di conseguenza l’abitudine a vedere corpi modificati e distorsioni della propria immagine se non in linea con quelle più seguite. Il problema dell’ “era 2.0” pare essere proprio l’esposizione eccessiva e facile a modelli di bellezza non reali: i social network costituiscono un canale socioculturale che influenza l’immagine corporea degli adolescenti. Quindi maggiore è il suo utilizzo, maggiore risulta l’ insoddisfazione corporea tra gli adolescenti, sia nei maschi che nelle femmine. Ciò che sta cambiando però è anche l’aspetto dei disturbi alimentari: se prima la ricerca spasmodica della perfezione corrispondeva a un corpo eccessivamente magro, oggi si sviluppa nell’abuso di attività fisica e nell’ossessione per i cibi salutari.

Anoressia grave, si puo guarire con la stimolazione profonda del cervello

Dal magro al fit

Quello infatti che sta aumentando sui social sono le pagine dedicate ai cibi fit, all’esercizio fisico per modellare il corpo e permettere di esaltare la muscolatura. Quindi ricette, foto dei piatti, consigli su quali attività fare e come, tutto per diventare fisicamente perfetti e soprattutto accettati dalla massa.

Accettazione è una parola chiave quando si parla di disturbi del comportamento alimentare: non solo quella ricevuta dall’esterno però, in primis la propria. Le ragazze e i ragazzi che soffrono di queste malattie infatti confessano di cercare costantemente una perfezione che li faccia sentire forti e in grado di affrontare il modo. Non si tratta solo di canoni estetici, quelli sono una faccia della medaglia: cercano la forza. Quella forza che se ti permette di non mangiare, quindi di eliminare una funzione vitale, ti permette di fare tutto. E anche di risultare agli occhi esterni e critici degli spettatori dei social network perfetto. Esattamente come ti vogliono.

Perché il confronto con i “followers” c’è, e alle volte può essere devastante: a dimostrarlo sono tante influencer, che hanno confessato di aver cambiato le proprie abitudini alimentari proprio dopo aver ricevuto troppi commenti negativi sul loro fisico. Una di queste, per esempio, è l’ex tronista di Uomini&Donne Valentina Dallari che a Le Iene ha ammesso: “Pensavo ‘se divento così magra avrò più follower, mi scrivono più brand, entro nel giro, avrò successo’. Ho iniziato a buttar via il cibo, mi sono ritrovata a prendere il sapone per i piatti e metterglielo sopra”.

Anoressia colpisce anche i bambini

I blog come luogo di incontro

C’è una cosa che va sottolineata però: non è solo bellezza e non è solo social network. E’ vero che l’uso di questi mezzi ha maturato dei canoni di bellezza artefatti, l’utilizzo di applicazioni in grado di modificare anche i connotati e la necessità di farsi vedere sempre in ottima forma. Un disturbo del comportamento alimentare però non si limita a questo e non pone le sue radici solo nel contesto estetico: è un’epidemia sociale. E curarsi è difficilissimo. Prima di arrivare alla diagnosi di DCA servono accertamenti, sedute dallo psicologo, dal nutrizionista, dal dietista, dal ginecologo. E non è detto che il problema venga riscontrato. Perché si nasconde nei meandri di una personalità chiusa che fa di tutto per non essere scoperta, per non essere liberata. E si alimenta di una vera e propria filosofia dove Ana, l’anoressia, è l’unica Dea: “Ana è colei che ci accompagna ogni giorno, che ci odia e ci ama, che odiamo e amiamo. Ana siamo noi”, dicono le adepte nei gruppi in cui si riuniscono, i cosiddetti blog “Pro Ana”.

Se fino ad alcuni anni fa era facile scovare ed entrare in questi luoghi di incontro, oggi i blog sono praticamente inesistenti e la comunicazione si è spostata principalmente su Whatsapp, in chat di gruppo nelle quali le ragazze si confrontano, si aiutano, si istigano a diventare sempre più magre. Istigano. Si può davvero istigare a un disturbo alimentare? Secondo gli esperti no. Per questo i gruppi dovrebbero essere analizzati e studiati più per il riconoscimento delle patologie e delle persone malate, che per additare qualche ragazza o ragazzo a sua volta con un disturbo alimentare. Perché non è una colpa soffrirne.

Seguici sul nostro canale Telegram

Napoli, 15enne violentata a scuola da un bidello

Giancarlo Magalli contro Adriana Volpe: «Rilassati! Non è mia la colpa delle tue vicende professionali»