Vai al contenuto
Home » Lifestyle » Donne e letteratura: dimmi che libro scegli e ti dico quale eroina romantica sei

Donne e letteratura: dimmi che libro scegli e ti dico quale eroina romantica sei

31/10/2014 13:17 - Aggiornamento 31/10/2014 13:20

Li abbiamo letti  durante l’adolescenza, ci hanno fatto sognare amori impossibili e passioni folli. I libri della letteratura classica romantica  ci hanno fatto piangere  per conclusioni felici o finali tristi, e le loro  eroine sono oggi più attuali che mai e ognuna di noi può identificarsi in almeno una di queste protagoniste. Rivoluzionaria, spirito libero, radical chic, vittima o martire;  in quale di queste 5 eroine della letteratura vi riconoscete?

eroine romantiche letteratura

– “Jane Eyre”dell’omonimo libro di Charlotte Bronte è una  rivoluzionaria: fiera, intelligente, indipendente, una donna moderna che va contro le convenzioni sociali. Vive una storia d’amore insolita e passionale, senza calpestare mai sua dignità, neanche nei momenti più neri.

– In “Cime Tempestose”  di Emily Brontë,  Catherine è vittima di un sentimento oscuro, distruttivo, ossessionante, indissolubile a tal punto che neanche la morte riuscirà a scioglierlo. E anche se sposerà un altro uomo, preferendo una vita tranquilla e agiata, il suo  spirito libero  troverà la pace solo quando sarà  finalmente unita alla sua vero amore.

– La Elisabeth di  “Orgoglio e Pregiudizio” di  Jane Austen,  delle cinque sorelle Bennet è la più amata dal padre perché  la più dotata d’intelligenza,  tanto da  farla stimare sia dagli uomini che dalle donne. Sensibile e femminile è comunque capace di superare  il muro del suo orgoglio e dei suoi pregiudizi per amare l’uomo che detestava: una vera radical chic.

– Anna  in “Anna Karenina” di  Lev Tolstoj,  è un’eroina tragica, una donna che rimane vittima della passione, di un amore devastante, che diventerà per lei una dipendenza, un’ossessione a tal punto da farle perdere tutto, anche se stessa. Anna rinnega il suo mondo, vuole qualcosa che non può avere solo perché al di fuori delle convenzioni sociali e delle regole dell’epoca e rimane vittima delle sue scelte.

– Henry James in “Ritratto di Signora” descrive la storia di Isabel,  una donna bella, indipendente, ambiziosa, intelligente, curiosa, ma tuttavia molto ingenua. Dopo aver  ereditato un’ingente somma di denaro, che fa di lei una donna molto ricca, si innamora e s’immola all’uomo sbagliato, che la rende vittima di una violenza psicologia quotidiana. Isabel è una martire, dipendente dal suo carnefice tanto da non riuscire a spezzare la catena che lo lega a lui.