Vai al contenuto
Home » Home » Elezioni Europee 2014: ecco cosa cambia

Elezioni Europee 2014: ecco cosa cambia

05/05/2014 11:19

Tra le principali Istituzioni che partecipano al processo legislativo dell’Ue ci sono: Parlamento europeo, il Consiglio dell’Unione Europea e  la Commissione europea. La maggiore novità riguarda proprio quest’ultima visto che sarà introdotto il nesso diretto tra l’esito delle elezioni del Parlamento e la scelta del candidato alla presidenza della Commissione. I governi dell’UE, riuniti in sede di Consiglio europeo, dovranno  tener conto dei risultati delle elezioni europee quando proporranno il nuovo Presidente della Commissione. Quest’ultimo dovrà poi essere votato ed eletto dal Parlamento europeo.

Parlamento

All’interno della Commissione potrà esserci un commissario per ciascuno Stato membro. Saranno eletti 751 deputati al Parlamento europeo, (750 più il Presidente), i quali rappresenteranno proporzionalmente gli ideali politici, sociali ed economici dei 500 milioni di elettori di 28 stati membri e delle aree politiche di appartenenza. L’adesione della Croazia all’UE, avvenuta il 1º luglio 2013, aveva obbligato la UE a rivedere la distribuzione dei seggi all’interno del Parlamento europeo, che era salito a 766, superando la soglia stabilita dal Trattato sull’Unione europea. Tale soglia sarà ristabilita con l’occasione delle prossime elezioni, rispettando il principio di proporzionalità decrescente: i deputati dei paesi più popolosi rappresenteranno un numero di cittadini più elevato di quelli dei paesi con un minor numero di abitanti.

Ciascuno Stato membro non potrà avere meno di 6 o più di 96 deputati. Su 13 partiti politici europei, cinque hanno nominato un candidato per sostituire l’attuale presidente della commissione. La Sinistra Europea ha proposto Alexis Tsipras, leader del partito greco SYRIZA, L’EPP ha nominato Jean-Claude Juncker, il PES ha candidato Martin Schulz, attuale presidente del Parlamento Europeo, i Liberali e i Democratici hanno optato per Guy Verhofstadt, leader del gruppo dei Liberali al PE, i Verdi hanno nominato una coppia di deputati, il francese José Bové e il tedesco Ska Keller. Gli elettori italiani voteranno il 25 maggio per eleggere 73 deputati ed i risultati di tutti i 28 Stati saranno annunciati la sera di domenica 25 maggio. La composizione finale e ufficiale del nuovo Parlamento europeo sarà disponibile durante la sessione costitutiva dall’1 al 3 luglio 2014.

Ultime proiezioni dei seggi in Parlamento