in

Sondaggi regionali Emilia Romagna (IZI S.p.A): aumenta il distacco tra Bonaccini e Borgonzoni

Emilia Romagna sondaggi. Atmosfera calda per le future elezioni, un appuntamento particolarmente atteso perché con buona probabilità l’esito avrà ridondanza non solo a livello locale, ma nazionale. E se negli ultimi sondaggi i due candidati principali Stefano Bonaccini e Lucia Borgonzoni venivano dati testa a testa in diverse rilevazioni, quella di IZI S.p.A evidenzia un clamoroso risultato.

Emilia Romagna sondaggi

Sondaggi regionali Emilia Romagna (IZI S.p.A): aumenta il distacco tra Bonaccini e Borgonzoni

I residenti dell’Emilia Romagna saranno chiamati alle urne il prossimo 26 gennaio 2020 per eleggere quello che sarà il futuro presidente di Regione. Da un lato Stefano Bonaccini, candidato del Partito Democratico, in carica dal 2014; dall’altro Lucia Borgonzoni, sostenuta da Forza Italia e Fratelli di Italia. Secondo le rivelazioni delle scorse settimane si trattava di una competizione giocata sul filo del rasoio, invece il sondaggio di IZI S.p.A parla d’altro. Nettamente in testa il presidente uscente di Centrosinistra Stefano Bonaccini con il 45,4% contro la leghista Lucia Borgonzoni (40,6%). Il candidato del Movimento 5 Stelle è fermo al 9,9% e gli altri di sinistra al 4,1%. Il candidato del Pd, a capo della regione dal 2014, sembra difendersi piuttosto bene dagli assalti di Lucia Borgonzoni, voluta fortemente dalla Lega. Sarà questo il risultato definitivo? Staremo a vedere. Di seguito riportiamo i dati del sondaggio sull’elezioni in Emilia Romagna per i partiti: Partito Democratico 24,7%, Altre liste per Bonaccini 11%, Lega 29,8%, Fratelli d’Italia 9,4%, Forza Italia 5,1%, Altre liste per Borgonzoni 1,1%, Movimento 5 Stelle 10,9%, Altri di sinistra 5,2%, Altri 2,8%.

Emilia Romagna sondaggi

Chi sono i candidati?

Chi sono i candidati? Vediamo nello specifico i loro profili. Stefano Bonaccini è nato a Modena nel 1967, è sposato e ha due figlie. Dal 1999 al 2006 è stato assessore al Comune di Modena con delega ai Lavori pubblici, patrimonio e centro storico e in precedenza ha ricoperto il ruolo di assessore alle Politiche giovanili, cultura, sport e tempo libero nel Comune di Campogalliano. È stato pure consigliere comunale nella sua città d’origine dal 2009 al 2010. Dopo aver ricoperto diversi incarichi nel Pd, è stato eletto presidente della Regione Emilia-Romagna il 23 novembre 2014. Dal 17 dicembre 2015 è presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Lucia Borgonzoni è nata il 18 settembre del 1976 a Bologna. Nipote del pittore Aldo Borgonzoni e discendente della nobile famiglia toscana dei Marchionneschi, si è diplomata in Arti figurative all’Accademia delle Belle Arti di Bologna con una tesi in Fenomenologia degli stili. Si è accostata alla politica giovanissima: si è tesserata nel 1992, all’età di 16 anni, arrivando poi alla guida del movimento dei Giovani Padani. Senatrice nella XVIII legislatura per la Lega, è stata anche sottosegretario di Stato al Ministero per i beni e le attività culturali nel Governo Conte I.

leggi anche l’articolo —> Ultimi sondaggi elettorali: il Governo giallo-rosso continua a perdere consensi, cresce FdI

Seguici sul nostro canale Telegram

nato trudeau deride trump

Vertice Nato, i leader deridono Donald Trump e il video diventa virale

Giorgia Meloni: «Il reddito di cittadinanza va abolito. Evasione? Facciamo pagare tasse ai cinesi!»