Emilia Romagna maltempo ultime notizie: il fiume Enza ha rotto gli argini, massima emergenza nel Reggiano, a Lentigione, nel Comune di Brescello, dove è in corso l’evacuazione di oltre 1000 persone a causa della tracimazione. Il fiume ha infatti invaso le zone abitate e l’area industriale.
I vigili del fuoco sono al lavoro e per le operazioni di evacuazione si è reso necessario anche l’utilizzo di un elicottero. Secondo quanto emerso, l’Enza è straripato in almeno tre punti dall’argine maestro destro, allagando anche parte della SS 62. A Brescello, paese di 5.500 abitanti della provincia di Reggio nell’Emilia, è in corso un vertice a Brescello per la gestione dell’emergenza.
Potrebbe interessarti anche: Travolti da treno in transito: morti due anziani a Cesano Maderno
Fino a un’ora fa la situazione non sembra affatto migliorata a Lentigione. Ecco le foto da Facebook dell’azienda Immergas Italia completamente allagata:
Prima che straripasse il fiume, già ieri c’erano stati non pochi disagi, in quanto gli allagamenti avevano bloccato la strada e la ferrovia nel tratto sulla sinistra, tra Brescello e Sorbolo. Sul sono al lavoro da ore tecnici Aipo e protezione civile, che ha definito la situazione “complessa e in evoluzione”. Interrotta anche la SS 63 e disposta la chiusura per precauzione delle linee ferroviarie Parma-Brescia e Parma-Suzzara, che collegano la zona del Parmense con la Lombardia. A rischio e continuamente monitorato in queste ore anche il torrente Parma, nel Parmense, tracimato nella zona di Colorno, dove diverse abitazioni e spazi esterni sono stai allagati.
Ecco il video postato su Twitter dall’account ufficiale dei Vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di emergenza e soccorso:
#Maltempo, esondazione fiume Enza a Lentigione (RE): in corso da stamattina evacuazioni al momento senza particolari criticità. In azione 4 elicotteri #dragovf. Immagini complete su https://t.co/hh5VasGt97 pic.twitter.com/kX09wYZbl4
— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) 12 dicembre 2017