Vai al contenuto
Home » Spettacolo » Tv » Eurovision Song Contest, finale di sabato 10 maggio su Rai 2 contro il Serale di Amici 13

Eurovision Song Contest, finale di sabato 10 maggio su Rai 2 contro il Serale di Amici 13

10/05/2014 16:40

Questa sera, sabato 10 maggio, mentre su Canale 5 andrà in onda una nuova puntata del Serale di Amici 13, il talent condotto da Maria De Filippi, alle 21:00 circa, su Rai 2, i telespettatori potranno vedere la finale della 59ª edizione dell’Eurovision Song Contest, in programma a Copenhagen in Danimarca. In gara, come ormai tutti sanno, vi sarà anche Emma Marrone, ovvero la cantante uscita dallo stesso Amici e che ora sta cercando successo oltre confine. Nonostante gli scommettitori non la diano fra i favoriti quale posto le riserverà la classifica? Emma riceverà i voti dai telespettatori degli altri Stati, visto che come al solito gli italiani non possono votare per la loro concorrente in gara?

emma marrone

La portabandiera italiana, nonché vincitrice del Festival di Sanremo 2012 che si esibirà sulle note de La mia città, ritrovandosi, fra i giudici italiani anche Andrea Lanfranchi, il giornalista che ha già incontrato sempre ad Amici, ma anche a Sanremo, si scontrerà, sotto l’occhio vigile dei commentatori Linus e Nicola Savino, contro gli altri 20 paesi che hanno superato le serate eliminatorie, la Danimarca la cui presenza è assicurata in quanto è il paese ospitante e i 5 Big Five che si sono qualificati di diritto: Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito.

Con chi si scontrerà precisamente? In gara sono rimasti Marija Jaremcuk per l’Ucraina con Tick-tock; Teo per la Bielorussia con Cheesecake; Dilar Kazimova dall’Azerbaigian  con Start a fire; Pollapönk per l’Islanda che si esibirà sulle note di No prejudice; Carl Espen dalla Norvegia che canterà Silent storm; Paula Seling ed Ovi dalla Romania con la canzone intitolata Miracle; Aram Mp3 dall’Armenia con il brano Not alone; Sergej Cetkovic per il Montenegro con Moj svijet; Donatan & Cleo in gara per la Polonia con My Slowianie – We Are Slavic; Freaky Fortune feat. RiskyKidd per la Grecia con il brano intitolato Rise Up; Conchita Wurst dall’Austria con Rise like a Phoenix; Elaiza per la Germania con Is It Right; Sanna Nielsen per la Svezia con la canzone intitolata Undo; Twin Twin che con Moustache cercherà di tener alta la fama dei francesi; Anastasija e Maria Tolmacëvy con Shine dalla Russia con furore; Tinkara Kovac dalla Slovenia  sulle note di Round and round;  Softengine per la Finlandia con Something better; Ruth Lorenzo dalla Spagna con Dancing in the Rain; Sebalter  dalla Svizzera per cantare Hunter of stars ; András Kállay Saunders in  gara per l’Ungheria con Running; Firelight da Malta che canterà Coming home; Basim, che gioca in casa, con Cliche Love Song ed infine, Molly per il Regno Unito con Children of the Universe.