Vai al contenuto
Home » Gossip » Fabio Fazio età, altezza, peso, vita privata e carriera: tutto sul conduttore di Che Tempo Che Fa (FOTO)

Fabio Fazio età, altezza, peso, vita privata e carriera: tutto sul conduttore di Che Tempo Che Fa (FOTO)

06/05/2018 18:00

Cosa sappiamo sullo storico conduttore di Che Tempo che fa che, quest’anno, ha avuto come “regalo” la prima serata di RaiUno con la sua trasmissione? Fabio Fazio, storico volto della televisione italiana, torna come ogni domenica sera sul primo canale della rete pubblica. Ma vediamo insieme cosa dobbiamo sapere su Fabio Fazio per quanto concerne età, altezza, peso, vita privata e curiosità varie.

Leggi anche: Tutte le news sul mondo del gossip con UrbanPost

Fabio Fazio età, altezza e peso: tutte le misure

Quanti anni ha Fabio Fazio, storico conduttore di Che tempo che fa, programma di punta della domenica sera su RaiUno? Il conduttore TV è nato a Savona, in Liguria, il 30 novembre 1964. Dunque, Fazio ha compiuto 54 anni. È del segno zodiacale del Sagittario.  Quali sono le misure di Fabio Fazio? Qual è la sua altezza? Quale il suo peso? Lo storico conduttore di Che tempo che fa è alto 177 centimetri per un peso corporeo pari a 77 chilogrammi. Il suo stato di forma è “perfetto” secondo i dati IMC poiché il peso ideale è 24.86.

compleanno fabio fazio, 50 anni

Fabio Fazio vita privata: moglie e figli

Fabio Fazio è sposato? Dal 23 luglio 1994 è sposato Gioia Selis, nata a Savona l’8 febbraio 1968. Il 4 novembre 2004 è divenuto papà di Michele e il 9 febbraio 2009 di Caterina.

fazio stipendio rai

Fabio Fazio carriera in TV

Qual è la carriera in TV di Fabio Fazio? Ecco tutta la carriera in pillole:

Televisione

  • Pronto, Raffaella? (Rai 1, 1983)
  • Loretta Goggi in quiz (Rai 1, 1983-1985)
  • Sponsor City (Rete 4, 1984)
  • Musica a colori (Rai 3, 1984)
  • L’Orecchiocchio (Rai 3, 1985-1986)
  • Jeans (Rai 3, 1986-1988)
  • Improvvisando (Rai 2, 1987)
  • Discoestate (Rai 3, 1987)
  • Forza Italia (Odeon TV, 1987-1990)
  • Fate il vostro gioco (Rai 2, 1988-1989)
  • Mai dire mai (Rai 3, 1989)
  • Banane (Telemontecarlo, 1990-1991)
  • Mi manda Lubrano (Rai 3, 1990-1991)
  • Fantastico Bis (Rai 1, 1991)
  • BravoGrazie (Rai 1, 1991)
  • Diritto di replica (Rai 3, 1991-1994)
  • Porca miseria (Rai 3, 1991-1993)
  • T’amo TV (Telemontecarlo, 1992-1993)
  • Quelli che il calcio (Rai 3, 1993-1998; Rai 2, 1998-2001- 2017)
  • Per Atlanta sempre dritto (Rai 1, 1996)
  • Anima mia (Rai 2, 1997)
  • Sanremo Giovani (Rai 1,1997)
  • L’ultimo valzer (Rai 2, 1999)
  • Festival della Canzone Italiana di Sanremo (Rai 1, 1999, 2000, 2013, 2014)
  • Sanremo notte (Rai 1, 1999)
  • Faber – Amico fragile… (Rai 1, 2000)
  • Prima serata (LA7, 2001)
  • Che tempo che fa (Rai 3, 2003-2017; Rai 1, dal 2017)
  • Vieni via con me (Rai 3, 2010)
  • Andrea Bocelli – One Night in Central Park (Rai 2, 2011)
  • Quello che (non) ho (LA7, 2012)
  • Che fuori tempo che fa (Rai 3, 2014-2017; Rai 1, dal 2017)
  • Viva il 25 aprile! (Rai 1, 2015)
  • TecheTecheTè (Rai 1, 2015) Puntata 25
  • Ligabue Giro del mondo – Da Tokyo a Campovolo (Rai 1, 2015)
  • Quasi quasi… Rischiatutto – Prova pulsante (Rai 3, 2016)
  • Rischiatutto (Rai 1; Rai 3, 2016)
  • FalconeeBorsellino (Rai 1, 2017)

Premi

Telegatti

  • 1994: Quelli che il calcio come Miglior trasmissione sportiva
  • 1997: Quelli che il calcio come Miglior trasmissione sportiva
  • 1997: Anima mia come Trasmissione dell’anno
  • 1998: Quelli che il calcio come Miglior trasmissione sportiva
  • 1999: Quelli che il calcio come Miglior trasmissione sportiva
  • 2000: Quelli che il calcio come Miglior trasmissione sportiva

Premio Regia Televisiva

  • 1994: Quelli che il calcio nella Top Ten
  • 1994: Quelli che il calcio come Trasmissione dell’anno
  • 1994: Personaggio maschile dell’anno
  • 1995: Quelli che il calcio nella Top Ten
  • 1996: Quelli che il calcio nella Top Ten
  • 1997: Quelli che il calcio nella Top Ten
  • 1997: Anima mia nella Top Ten
  • 1997: Personaggio Maschile dell’anno
  • 1997: Anima mia come Trasmissione dell’anno
  • 1998: Quelli che il calcio nella Top Ten
  • 1998: Personaggio Maschile dell’anno
  • 1999: Quelli che il calcio nella Top Ten
  • 1999: Festival di Sanremo nella Top Ten
  • 2000: Quelli che il calcio nella Top Ten
  • 2000: Festival di Sanremo come programma record di ascolti
  • 2006: Che tempo che fa nella Top Ten
  • 2007: Che tempo che fa nella Top Ten
  • 2007: Che tempo che fa come Miglior Programma per la giuria
  • 2008: Che tempo che fa nella Top Ten
  • 2013: Festival di Sanremo nella Top Ten
  • 2013: Personaggio maschile dell’anno
  • Nel 2011 vince il Premiolino per Vieni via con me, con la seguente motivazione: “Il record assoluto di ascolti di Vieni via con me lo conferma principe dei conduttori televisivi e dimostra come, contrariamente ai luoghi comuni, un programma “di alta qualità” e ricco di stimoli possa essere vincente.”
  • Nel 2013 vince il Premio Regia Televisiva per il Miglior Personaggio Maschile e il Premio Fernanda Pivano;

Fabio Fazio posizioni politiche: quali sono?

Per le Elezioni politiche italiane del 1996 ha sostenuto Patrizia Toia e Nando Dalla Chiesa, dando vita all’evento “Quelli che l’Ulivo”. In seguito dichiara di preferire Walter Veltroni a Romano Prodi. Nel 2001 conduce la serata finale della campagna elettorale di Massimo D’Alema a Gallipoli.

fazio stipendio rai