in ,

Facebook compromette la nostra autostima, ci rende depressi e stressati, lo conferma la Scienza

Facebook ha migliorato la comunicazione e il modo con cui ci relazioniamo con gli altri. Tutte note positive per il social network più famoso e diffuso al mondo, ma le cose non starebbero proprio così, anzi. Secondo un recente studio scientifico pubblicato sull’American Journal of Epidemiology dagli autori Nicholas Christakis, direttore dello Human Nature Lab a Yale e Holly Shakya, professore all’Università della California a San Diego, Facebook comprometterebbe la nostra autostima e ci renderebbe più stressati e depressi.

Per arrivare a questa conclusione, i due autori hanno esaminato le vite sociali e l’equilibrio mentale di 5208 adulti per almeno due anni, accedendo alle loro attività sul social network dal 2013 al 2015. Dai dati è emerso, ad esempio, che quando pubblichiamo uno stato o qualcosa al quale teniamo particolarmente e siamo sicuri genererà molte interazioni e Mi Piace, ma al contrario questo non succede, il nostro stato d’animo e l’autostima possono peggiorare dal 5 all’8 per cento.

Di contro, Facebook ha citato un altro studio condotto da Robert Kraut, docente della Carnegie Mellon University: in questo caso, gli effetti della rete dipendono dalla quantità di tempo trascorso online. Si sottolinea, però, che gli utenti che ricevono più Mi Piace vedono aumentare la loro soddisfazione sociale dall’1 al 3 per cento rispetto ad altre persone. Esistono, però, altri studio che confermerebbero la ‘tossicità’ dei social network: in uno sono stati esaminati 1787 adolescenti statunitensi, verificando un aumento dello stato d’isolamento.

In un altro sono stati esaminati 1500 adolescenti britannici, ed è emerso come i siti internet basati su immagini aumentino il senso di inadeguatezza e gli episodi ansiosi. Concludendo, dunque, i social network non sono proprio il luogo perfetto dove interagire e creare nuove relazioni. Al contrario possono perfino danneggiarci, rendendoci più ansiosi e depressi. Gli stessi ricercatori hanno infatti sottolineato: “Sostituire interazioni personali dirette con i contatti on line può minacciare la salute. Quello di cui la gente ha davvero bisogno è di amicizie e di interazioni reali“.

Seguici sul nostro canale Telegram

italiano ucciso in thailandia news

Italiano ucciso e fatto a pezzi in Thailandia news: confessione horror amante ex moglie

Legge Elettorale Rosatellum Bis

Elezioni 2018 news, M5S candidati: niente duelli tra big, ecco chi ci sarà (FOTO)