Impostazioni sulla privacy di Facebook: “Segui”
Da tempo è possibile seguire gli aggiornamenti di una persona su Facebook, senza la necessità di avere tra i propri amici il soggetto di cui si desidera visualizzare i contenuti. La funzione “Segui” sostituisce la precedente voce “ricevi aggiornamenti”, pertanto il funzionamento rimane il medesimo. Soltanto nel momento in cui un utente di Facebook sceglie di abilitare la funzione gli altri utenti hanno la possibilità di cliccare sulla voce “Segui“, una volta aperta la pagina del suo profilo personale. Inoltre, quando si segue una persona su Facebook, se ne possono vedere soltanto i contenuti pubblici, ovvero quei post che il soggetto ha scelto di condividere non soltanto con i nomi presenti nella sua lista di amici, ma con tutta la comunità di Facebook. In questo modo, la funzione “Segui” non si presenta come una violazione della privacy, proprio perché ogni utente di Facebook è libero di scegliere cosa fare vedere e, al contrario, cosa nascondere a chi non è un amico.
SEGUICI ANCHE SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK: URBAN TECH
Impostazioni sulla privacy di Facebook: seguire o chiedere l’amicizia?
Vista la premessa iniziale, secondo la quale è evidente come lo scopo della funzione “Segui” sia quello di rendere visibili a tutti soltanto i contenuti di una persona che ha un interesse nel farlo, va da sé che su Facebook, in genere, si tende a seguire una personaggio pubblico. Nel momento in cui si parla di privati, infatti, per visualizzare gli ultimi aggiornamenti, interagire commentando o aggiungendo le ormai note reaction ai post dell’utente di Facebook, è meglio chiedere l’amicizia, cliccando sull’apposita voce “Aggiungi agli amici”. Soltanto avendo una persona tra gli amici di Facebook, nel caso in cui quest’ultima sia particolarmente attiva sui social, si ha la certezza di visualizzarne tutti i post. Al contrario, conviene seguire una persona su Facebook quando, per esempio, si tratta di un volto noto che non dispone di una pagina Facebook sulla quale pubblica costantemente nuovi post oppure ha raggiunto il numero massimo di amici consentito. In questo caso, cliccando su “Segui“, sarà possibile rimanere aggiornati su eventuali eventi o novità.
Impostazioni sulla privacy di Facebook: come attivare la funzione “Segui”
Per condividere con la comunità di Facebook i post che si desidera rendere pubblici e, soprattutto, per essere certi che gli altri utenti possano seguire il proprio profilo, è necessario attivare la funzione “Segui”. Come anticipato, infatti, farsi seguire su Facebook è una scelta che dipende soltanto dalla volontà del singolo utente. Per attivare la funzione “Segui“, aprire la pagina del proprio profilo Facebook, cliccare sulla freccia in alto a destra e selezionare la voce “Impostazioni” dal menù a tendina che si apre. Dal menù a sinistra, cliccare sulla voce “Post pubblici” e, dalla pagina che si aprirà, spuntare “Amici” o “Pubblico” in corrispondenza della domanda “Chi può seguirmi?”. Solo se si sceglie “Pubblico” allora l’intera comunità di Facebook avrà la possibilità di seguire le notizie che l’utente desidera rendere note a tutti.