A Udine dal 19 al 27 aprile si tiene il Far East Festival il festival del cinema asiatico giunto ormai alla sua quindicesima edizione.
Organizzato dall’associazione culturale Centro Espressioni Cinematografica con il finanziamento del Governo Italiano, della Regione Friuli Venezia Giulia e delle Autorità provinciali e Comunali di Udine, il festival mette a disposizione 5 schermi situati in tre aree diverse della città: Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il Visionario e Il Cinema Teatrale. Tra i partner di questo festival vi è anche la Cineteca del Friuli, membro dal 1989 della Federazione Internazionale Archivi Filmici (FIAF).
Il Festival è suddiviso in diverse sezioni: Cina, Corea del Nord, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Hong Kong, Indonesia, Malesia, Singapore, Taiwan, Thailandia e Vietnam.
Anche quest’anno non mancano gli ospiti importanti, sin dai primi giorni del festival: il regista Kim Dong Ho, viceministro del Ministero della Cultura e dell’Informazione Pubblica della Corea del Sud e direttore del Busan International Film Festival; il regista giapponese Miki Satoshi noto al pubblico per il film Adrifit in Tokio ampiamente diffuso all’estero; il regista produttore e attore sud coreano Ryo Seung-wan, i cui film sono stati presentati ai festival di Cannes, Venezia e Berlino.
Nei giorni successivi erano presenti: Il regista cinese Lu Chuan, il regista e sceneggiatore sudcoreano Park Hoon Jung , il regista Kang Yi Kwan vincitore del premio FIPRESCI (International Federation of Film Critics) al Festival di Toronto nel 2005 e del premio Montblanc come miglior sceneggiatura al Festival Internazionale di San Sebastian e l’attore, regista, scrittore e produttore Herman Yau ricordato soprattutto per i suoi film di genere.
La programmazione da oggi a sabato è prevista da calendario, salvo variazioni, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
In serata si assisterà alla proiezione di due film di Hong Kong The Way We Dance di Adam Wong e The Bullets Vanishes di Lo Chi Leung. Saranno inoltre proiettati due film thailandesi Home del regista Sakveerakaul e Countdown del regista Nattawut “Baz” POONPIRIYA.
Countdown, nato prima come cortometraggio, è diventato un lungometraggio su proposta della GMH dopo aver contattato il regista.
Adam Wong, regista e docente presso l’Hong Kong Polytechnic University e l’HKICC Lee Shau Kee School of Creativity insieme a Nattawut Baz POONPIRYA e Sakveerakul sono tra gli ospiti presenti oggi che incontreranno il pubblico a fine proiezione. Gli altri ospiti presenti sono Herman Yau e Nakamura Yoshihiro.
Al festival sono associati moltissimi eventi. Stasera sarà possibile seguire laboratori di arti marziali, danza cinese con i ventagli e alimentazione bioenergetica mentre domani chi è appassionato di cucina, bonsai o di origami sarà soddisfatto dalle lezioni e laboratori specializzati. Nel pomeriggio si terrà a Udine il Far East Cosplay.
Per tutti gli altri eventi guardate sul sito http://events.fareastfilm.com/
Per chi non volesse perdersi le proiezioni a questo link è possibile anche seguire alcuni film in streaming dal sito di Repubblica e MyMovies