Si terrà a Lodi, al Parco Tecnologico Padano, l’hackaton #FeedingVille: 36 ore di sfida per trovare soluzioni all’importante tema della sostenibilità, dal cibo alle tecniche di allevamento sostenibili.
Giovani, ricercatori, programmatori, visionari e innovatori sono tutti chiamati a partecipare a #FeedingVille, l’hackaton ospitato dal Parco Tecnologico Padano: il 12 e il 13 Dicembre, una 36 ore di hacking per trovare soluzioni e risposte alle sfide proposte durante le giornate. In particolare, tema della due giornata è quello della sostenibilità alimentare: tutti i partecipanti saranno quindi chiamati a trovare soluzioni innovative per determinare la giusta razione alimentare, in relazione alla giusta quantità e qualità delle produzioni, in un’ottica di sostenibilità ambientale ed economica. Durante la giornata del 12 Dicembre sarà presente anche Barcamper, un programma di accelerazione itinerante al quale startup e/o aspiranti imprenditori potranno presentare le proprie idee.
L’hackaton è organizzato nell’ambito del programma Startup Revolutionary Road promosso da Microsoft YouthSpark e Fondazione Cariplo che, giunto alla sua terza edizione, ha come obiettivo quello di continuare a sostenere lo sviluppo e la creazione di startup tecnologiche attraverso programmi di mentorship, formazione informatica e manageriale gratuiti per migliaia di giovani studenti italiani. Tutti i partecipanti avranno la possibilità di pernottare con sacchi a pelo all’interno del parco tecnologico o di campeggiare all’esterno se dotati di una tenda: la partecipazione è completa gratuita ma vincolata da iscrizione.
(Foto: Facebook)