A Rimini è tutto pronto per dare inizio al “Fellinianno 2013”, un calendario di iniziative promosso dal Comune di Rimini per ricordare Federico Fellini a vent’anni dalla morte. La vita e le opere del grande maestro del cinema saranno raccontate attraverso mostre, testimonianze e proiezioni, che animeranno il capoluogo romagnolo da qui alla fine dell’anno.
Sabato 26 ottobre inaugura a Palazzo Podestà la mostra dedicata ai disegni del “Libro dei sogni”, nata da un’idea di Felice Laudadio, direttore di Bif&st di Bari, e curata da Francesca Fabbri Fellini. L’esposizione, che è ad ingresso libero e resterà aperta fino al 6 gennaio 2014 – dal martedì alla domenica, con un’interruzione straordinaria dal 17 al 27 novembre – è uno dei tanti possibili modi per immergersi in quello stupefacente abisso di immagini e suggestioni che è il “Libro dei sogni” di Federico Fellini.
Tra gli appuntamenti in programma, lunedì 28 ottobre in Cineteca la proiezione del docufilm “Viva Fellini” a cura del giornalista e autore televisivo Nevio Casadio (alle ore 21, a ingresso libero). Il video, realizzato grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna, è stato prodotto montando interviste e filmati amatoriali, materiali di repertorio e riprese dal vivo, coinvolgendo collaboratori storici e giovani artisti. A discutere con Casadio, Francesca Fabbri Fellini e l’assessore alla cultura del Comune di Rimini Massimo Pulini.
Chi non è di Rimini, potrà vedere il documentario in anteprima nazionale su RaiUno il 27 ottobre alle 23:40.
Martedì 29 ottobre, sempre in Cineteca (ore 21, ingresso libero), la proiezione de “Lo sceicco bianco”, uno dei film meno compresi e fortunati di Fellini, che rientra nel calendario di appuntamenti della rassegna “AlbertOne”, a cura del San Marino Film Festival.
Quattro le iniziative nel giorno dell’anniversario della scomparsa, giovedì 31 ottobre: s’inizierà alle ore 10:30 al Teatro degli Atti, con “Agenzia matrimoniale”, il film breve (16′) che proprio sessant’anni fa Fellini girò per “L’amore in città”, film a episodi ispirato e fortemente voluto da Cesare Zavattini. Alle ore 12, al cimitero monumentale, cerimonia di commemorazione di fronte alla “Grande prua” di Arnaldo Pomodoro sotto la quale riposano Fellini, sua moglie Giulietta Masina e il figlio Federichino.
Alle ore 18 al Teatro Galli si inaugura la mostra “Fellini all’opera”, il cui allestimento, a opera dello scenografo Mario Brattella in collaborazione con Erasmo Massetti e, per le ricerche d’archivio, con Giuseppe Ricci, traduce le visioni e i sogni di ispirazione felliniana. Anche questa mostra resterà aperta fino al 6 gennaio 2014 (dal martedì alla domenica, 10-13;16-19.30, lunedì chiuso).
A concludere la giornata sarà Sergio Zavoli al Teatro degli Atti alle ore 21: per l’occasione verrà riproposto “In morte di Federico Fellini”, lo speciale televisivo che il protagonista del giornalismo italiano realizzò raccogliendo i ricordi e i pensieri sia dei concittadini sia delle migliaia di persone che sfilarono al Teatro 5 di Cinecittà durante la camera ardente dell’amico regista. Converseranno con Zavoli, in un ricordo di Fellini, lo scrittore Piero Meldini e il sindaco di Rimini Andrea Gnassi.
Per saperne di più, visita il sito di Rimini Turismo.