State pensando a dove andare per Ferragosto, e magari a quale meta scegliere per risparmiare? Non disperate: ad accorrere in vostro aiuto ci ha pensato l’Osservatorio Trivago, confrontando i pezzi di 24 “top-destination” ferragostane, ovvero Forte dei Marmi, Capri, Positano, Alassio, Villasimius, Portoferraio, Gallipoli, Amalfi, Lido di Jesolo, Riccione, Ischia, Milano Marittima, San Teodoro, Sorrento, Favignana, Taormina, Lipari, San Benedetto del Tronto, Cattolica, Cesenatico, Vieste, San Vito Lo Capo, Cervia e Bellaria-Igea Marina.
L’indagine ha dimostrato che la costa adriatica è mediamente più economica rispetto a quella tirrenica: le cifre si attestano intorno ai 200 euro a notte, nonostante alcune località le superino, come Milano Marittima (244 euro), Riccione (246 euro) e Lido di Jesolo (260€).
Dunque, dove andare per risparmiare qualcosina senza rinunciare al divertimento e al “glamour”? Bellaria-Igea Marina, nel Riminese, è lieta di ospitarvi a 173 euro a notte, Cervia (RA) a 182 euro, San Vito Lo Capo (TR) a 183 euro. Ma se avete a disposizione un budget di 150 euro, non disperate: potreste optare per Agropoli, in provincia di Salerno (121 euro), l’abruzzese Alba Adriatica (147 euro) o la ligure Varazze (149 euro).
Quali, invece, le località più care? (Forse) inutile dirlo, in cima alla classifica troviamo Forte dei Marmi e Capri, con prezzi che superano i 400 euro a notte, seguite da Positano e Alassio.
Se questi consigli non vi hanno convinto e siete alla ricerca di una meta meno gettonata, date un’occhiata qui: potete trovare molte altre occasioni low cost.
In apertura: San Vito Lo Capo – Image credit: Shutterstock