Il Ferrari Challenge Europa, il più esclusivo Campionato Monomarca del Mondo, quello che permette ai piloti di sfidarsi, ad armi pari, sulle sensazionali GT di Maranello, sbarca all’Autodromo Nazionale di Monza i prossimi sabato e domenica 10-11 Giugno, per la seconda prova del Campionato, dopo l’apertura di Valencia nel weekend del 21 Maggio. Oltre alle gare, saranno protagoniste le attività promozionali della Ferrari e degli sponsor. Innumerevoli le vetture di Maranello che affolleranno il paddock ed i “parcheggi VIP” del circuito, oltre a girare in pista tra una gara e l’altra. L’ingresso per gli appassionati sarà gratuito sia sabato, che domenica, salvo il pagamento del parcheggio, pari a 10 € per le auto e 5 € per le moto.
Ferrari Challenge Monza: il Campionato
Il Ferrari Challenge è un campionato riservato alle sole Ferrari 488. A partire dagli anni ’90, tutte le Ferrari 8 cilindri che si sono avvicendate nella produzione Ferrari, sono state protagoniste del Challenge; la 348, la 355, la 360, la 430, la 458 e quindi l’attuale 488 Challenge, la vettura con cui Ferrari è tornata al motore turbo. Decine di piloti si danno battaglia con vetture identiche, lottando sul filo dei millesimi in qualifica, e con duelli ruota a ruota nelle tiratissime gare da 30 minuti. I Trofei sono 2: il Trofeo Pirelli e la Coppa Shell. Ciascun Trofeo ha una gara al sabato, e una gara alla domenica. La giornata di gare prevede, sia il sabato che la domenica, le qualifiche del Trofeo Pirelli e quelle della Coppa Shell alla mattina, a partire dalle 9, e le 2 gare, la Gara Pirelli e la Gara Shell, al pomeriggio, a partire dalle 12.50. I due trofei differiscono tra loro per l’età dei piloti: Nel Trofeo Pirelli corrono piloti di età inferiore a 50 anni. E’ prevista la sottoclasse “AM“, ossia amatori, per i piloti non professionisti. Nella Coppa Shell corrono i piloti al di sopra dei 50 anni. E’ prevista anche una sottoclasse “Gentleman” per i piloti over 55.
Ferrari Challenge Monza: i protagonisti
Dopo la Gara di Valencia, il capolista del Trofeo Pirelli è Fabio Leimer, campione GP2 nel 2013, che in Spagna ha colto un primo e secondo posto. Secondo in classifica Bjorn Grossman, con un primo ed un terzo posto a Valencia. Terzo Philipp Baron, fedelissimo del Challenge da sempre, mentre avrà voglia di riscatto Andrea Gagliardini, che a Valencia, dopo un ritiro in Gara1, è andato a cogliere un terzo posto in Gara 2. In classifica di campionato è sesto dietro Alessandro Vezzoni, che nel weekend precedente ha colto 2 quinti posti. Tra gli AM, ossia i non professionisti, in classifica troviamo primo, secondo e terzo Martin Nelson, Chris Froggatt e Jens Liebhauser, che hanno colto rispettivamente due primi, due secondi e due terzi posti nel weekend valenciano. Dietro di loro in classifica Tommaso Rocca, quarto e quinto nelle due gare iberiche, e anche lui in cerca di riscatto sulla pista di casa.
Nella Coppa Shell, ancora una volta un italiano desideroso di risalire la classifica. I primi due posti della graduatoria vedono Rick Lovat e Johnny Laursen, entrambi con un primo ed un secondo posto a Valencia, davanti ad Eric Cheung, Vladimir Hladik e Claudio Schiavoni. Schiavoni è anche terzo tra i “Gentleman“, ossia gli Over55, dietro i soli Lovat e Cheung.