Colori, sapori e tradizioni, da assaporare e da vivere immersi in una cornice paesaggistica di rara bellezza: se amate il Trentino-Alto Adige, potreste approfittare del periodo autunnale per organizzare un weekend rigenerante all’insegna della natura e del gusto. Ecco alcune feste appetitose da scegliere nelle prime settimane del mese di ottobre.
– Festa dello Speck in Val di Funes. Pronti a festeggiare il re dei salumi altoatesini? Il 1° e il 2 ottobre 2016 Santa Maddalena, pittoresco paesino immerso nella cornice mozzafiato del gruppo alpino delle Odle, si prepara ad accogliere l’atteso appuntamento con la Festa dello Speck: due giorni dedicati al gusto, ma anche alla tradizione e alle musiche tipiche, da vivere e da ballare nella piacevole cornice di un mercato tipico e di un evento amico del “green”. Il menù prevede, oltre a speck e canederli, Gröstel (patate arrostite e speck), ma anche vellutata di zucca con fettine di speck o insalata di cavolo cappuccio con speck: roba da leccarsi i baffi! Due curiosità: tra i protagonisti dell’evento meritano di essere citati “Gletscherhons”, il tagliatore più veloce di speck e la Regina dello Speck 2016, che sarà eletta proprio in questa occasione.

SCOPRI TUTTI GLI ITINERARI DEL GUSTO SU URBAN POST!
– Mercato del Pane e dello Strudel. Rimanendo nel mondo altoatesino, ma spostandoci a Bressanone, vi segnaliamo l’appuntamento che dal 30 settembre al 2 ottobre trasformerà la piazza principale in una colorata e appetitosa vetrina a cielo aperto: una full-immersion di 3 giorni dedicata al pane e allo strudel, due degli alimenti che vantano in Alto Adige una tradizione lunghissima e tuttora molto radicata. Meglio una pagnotta pusterese o un panino di segale croccante? Difficile scegliere tra i tanti prodotti genuini che vantano il Marchio di Qualità Alto Adige! Se siete golosi, vi aspettano torte di grano saraceno, strudel di mele con pasta frolla, canederli dolci di ricotta e albicocche. L’evento, realizzato quest’anno secondo criteri di sostenibilità ambientale, è una buona occasione per divertirsi con tutta la famiglia, sperimentare l’esperienza di fare il pane e naturalmente perdersi tra le tante tipologie di una eccellenza tutta altoatesina.

– Festa del Radicchio di Bieno. Avete in programma un weekend rigenerante in Valsugana? A Bieno, in provincia di Trento, si fa festa domenica 2 ottobre in occasione della sagra paesana che celebra i sapori della cucina locale e in particolare i piatti a base del celebre prodotto ortofrutticolo: un menù appetitoso, che prevede risotto, mezzepenne con fonduta di taleggio e radicchio e una curiosa torta con crema dolce, sempre a base di radicchio. A fare da cornice alla rassegna, artigianato e musica; scopritene di più contattando il comune di Bieno (tel. 0461 596166).
– Festa dell’Autunno e della Zucca. Miele, castagne e prodotti locali sono al centro del colorato evento che animerà Pergine Valsugana il 15 e 16 ottobre 2016. Prima di mettervi in cammino, vi consigliamo di consultare il portale www.visitvalsugana.it; per iscrizione ai laboratori e degustazioni, contattate l’APT Valsugana al numero 0461 727760.
