Vai al contenuto
Home » Spettacolo » Tv » Festival del Cinema di Venezia 75 programmazione Rai: i dettagli sulla kermesse 2018

Festival del Cinema di Venezia 75 programmazione Rai: i dettagli sulla kermesse 2018

28/08/2018 17:00

Una Venezia addormentata, dove improvvisamente i fogli di una sceneggiatura invadono piazza San Marco per un volo magico fino al Palazzo del Cinema, al Lido. Immagini dello spot ideato e realizzato dalla Direzione Creativa Rai per la 75ᵃ Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Lo spot – già in onda sulle reti generaliste – darà il via alla cerimonia di apertura della Mostra il 29 agosto, in diretta web sul sito www.raimovie.it e sarà proiettato nuovamente l’8 settembre, giorno della chiusura, sempre in diretta dalle 18.45 su Rai Movie. Anche così Rai conferma il ruolo di main media partner ed host broadcaster del Festival del Cinema di Venezia, il canale tematico Rai Movie sarà la TV ufficiale anche della 75ª edizione. Rai Cinema parteciperà alla 75ª edizione del Festival di Venezia con 21 film tra concorso e sezioni speciali.  Il Servizio Pubblico, inoltre, garantirà una copertura capillare della manifestazione su tutte le sue piattaforme, dalle reti generaliste, alle testate giornalistiche, da Raiplay – con una sezione dedicata in homepage – ai social. In particolare, da giovedì 30 agosto a venerdì 7 settembre, Rai Movie proporrà in seconda serata il programma condotto da Livio Bashir “Venezia Daily”, un racconto quotidiano di tutto ciò che accade al Lido, mentre debutta anche un nuovo programma, “Qui Venezia Cinema”, in onda dal 29 agosto all’8 settembre, dalle 20.30 alle 20.40 su Rai3: un approfondimento quotidiano firmato dagli inviati del Tg1, Tg2 e Tg3, condotto da Margherita Ferrandino del Tg3. La nuova striscia racconterà la rassegna con i protagonisti dei film, gli eventi, le presentazioni e le curiosità dietro le quinte.

Venezia 75 programmazione Rai1

Rai1 racconterà per tutta la settimana novità e protagonisti della Mostra del Cinema con spazi dedicati a partire dal mattino con gli ospiti, gli approfondimenti e i collegamenti di “UnoMattina” in collaborazione con il Tg1. Nel pomeriggio sarà “La vita in diretta” a dare spazio alle voci e ai volti da Venezia. “Cinematografo”, in onda in terza serata, dedicherà al Festival nove puntate – notte dopo notte a partire dal 28 agosto – con le testimonianze di protagonisti, pubblico e critica. Venerdì 7 settembre e sabato 8 settembre la finestra sulle uscite dei film italiani e il racconto della premiazione. Il 9 settembre “Cinematografo” concluderà con lo speciale “Tutto in una notte”.
Sempre su Rai1, il Tg1 sarà a Venezia con Vincenzo Mollica e Paolo Sommaruga che proporranno servizi e collegamenti per tutta la durata della rassegna.

Venezia 75 programmazione Rai2

Rai2 sarà a Venezia con due appuntamenti speciali di “Stracult Live Show” con Fabrizio Biggio, Andrea Delogu, Marco Giusti e G-Max, in onda giovedì 30 agosto e 6 settembre alle 23.45. Nella prima si parlerà in particolare delle prime pellicole del Festival, tra cui il film di apertura “First man” di Damian Chazelle (premio Oscar per La La Land) e “Sulla mia pelle”, ispirato alla storia di Stefano Cucchi, diretto da Alessio Cremonini. Spazio anche all’omaggio a un protagonista assoluto della storia del cinema italiano, Sergio Leone e al suo “C’era una volta il west”, di cui quest’anno ricorrono i 50 anni. Nella seconda puntata, le interviste ai protagonisti italiani ed internazionali e i commenti alle opere presentate, con un occhio di riguardo per “Suspiria”, con Luca Guadagnino, regista del remake in concorso al Festival, e Luciano Tavoli, direttore della fotografia del film originale diretto da Dario Argento.  In occasione del Festival del Cinema di Venezia, il Tg2 coprirà l’evento con servizi e dirette all’interno dei propri notiziari e delle rubriche.

Venezia 75 programmazione Rai3

Su Rai3, tradizionale appuntamento con “Blob”: da mercoledì 29 agosto, alle 20.00, il programma racconterà film, eventi e personaggi della 75a Mostra del Cinema di Venezia con approfondimenti e un montaggio ironico e dissacrante delle rubriche Rai sulla Mostra. Enrico Ghezzi curerà inoltre, come di consueto, la sua “verifica incerta” sui temi più significativi della kermesse. Sempre su Rai3, nelle notti tra il 26 agosto e il 9 settembre, “Fuori Orario cose (mai) viste” propone “Venezia, il cinema: fondamenta degli invisibili” una rassegna aperta da due notti dedicate a Orson Welles, di cui la Mostra presenta l’inedito The Other Side of the Wind.