Non avete ancora avuto il piacere di esplorare i castelli e i vigneti della Franciacorta? Torna a settembre, per il sesto anno consecutivo, il Festival Franciacorta in Cantina, occasione imperdibile per gli amanti della natura e dei piaceri del palato.
Le date da segnarsi in agenda sono quelle del 19 e del 20 settembre 2015, quando le cantine della zona collinare compresa tra Brescia e la sponda meridionale del Lago d’Iseo faranno da location a un ricco cartellone di eventi, immergendo i visitatori in un’atmosfera incredibilmente suggestiva. Tra i tanti appuntamenti in programma, che potete consultare sul calendario completo, vi segnaliamo in particolare quello presso l’azienda Barboglio De Gaioncelli a Colombaro di Corte Franca (BS), dove potrete percorrere un esclusivo itinerario del gusto, che abbina al piacere del Franciacorta degustazioni raffinate di formaggio al rosmarino e tartare di cavallo e manzo, o ancora il pic nic tra i vigneti organizzato dall’azienda Bersi Serlini, che fornisce ai partecipanti cassette da pic nic, oltre a comodi teli e a una mappa dei vigneti da esplorare.
Ma il Festival Franciacorta non è solo sinonimo di cibo e degustazioni. Per l’occasione alcune aziende agricole apriranno le porte, mostrando al pubblico collezioni private di tele sacre o ritratti di pregio (Azienda agricola F.lli Berlucchi a Borgonato di Corte Franca), altre ospiteranno cori di montagna (Le Marchesine a Parissano), altre ancora metteranno in mostra automobili d’epoca, installazioni di design e arte contemporanea, sempre da abbinare a degustazioni di eccellenza (Marzaghe
a Erbusco, frazione Zocco Brescia). Qui trovate tutte le occasioni culturali.
Voglia di un itinerario naturalistico? A Coccaglio, Castello Bonomi organizza un percorso suggestivo ai piedi del Monte Orfano e all’ombra del parco secolare del Castello, mentre a Monticelli Brusati sarà Castelveder a proporre una camminata da vivere in compagnia degli amici a 4 zampe. Se la mountain bike è la vostra passione, non perdete la cicloescursione organizzata da Corte Fusia attraverso i vigneti di Erbusco e di Monte Orfano.
Cosa aspettate a prenotare la vostra degustazione? Ricordatevi che le cantine saranno aperte, salvo diverse indicazioni, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 e che le degustazioni – il cui prezzo a persona parte dai 6 euro – vanno prenotate mettendosi in contatto direttamente con la struttura. Per ogni altra informazione, la mail di riferimento è info@festivalfranciacorta.it.
Prenotate un weekend nelle vicinanze e continuate a seguire UrbanViaggi, dove potete trovare molti altri consigli per un itinerario all’insegna del gusto e del piacere dei sensi.
In apertura: foto tratta dalla pagina Facebook ufficiale