L’adolescenza è una fase di vita in cui avvengono numerosi cambiamenti, un momento delicato nel quale i mutamenti del corpo, della visione del mondo e delle relazioni assumono una notevole importanza. Spesso il rapporto tra genitori e figli in questo periodo è caratterizzato da possibili conflitti, dovuti a volte ai sentimenti di ribellione contro quel mondo adulto del quale il giovane ancora non fa parte.
Il compito delle figure genitoriali in questo periodo è fondamentale per fare in modo, che il non più bambino, riesca ad acquisire le competenze e ad affrontare le sfide che nella vita si presenteranno. Proprio a tal fine la comunicazione ha un ruolo rilevante per guidare il ragazzo nella sua crescita e proteggerlo dai rischi in cui potrebbe incorrere. Un atteggiamento paziente e non invasivo, ma sempre attento a supportare e sostenere l’adolescente è necessario per indirizzarlo verso il suo sviluppo.
Le regole non possono mancare, ma un’azione da non dimenticare è la loro spiegazione per far comprendere i motivi che stanno dietro ad alcune limitazioni. L’ascolto e l’empatia sono altri fattori di protezione che permetteranno al ragazzo di capire che in ogni situazione potranno sempre contare sulla loro presenza. Dipendenza e autonomia sono delle spinte contrapposte che caratterizzano il vissuto degli adolescenti, essere flessibili e incoraggiare lo sviluppo delle abilità sono altre azioni che permetteranno di gestire questo periodo così importante della vita.
Photo credit: gponitstudio/shutterstock