Fisco, nuove misure per gli assegni dei figli a carico. Un assegno universale da 100-200 euro per i figli a carico fino a 25 anni, con un meccanismo a calare con l’aumentare dell’età. È la misura prevista dal disegno di legge delega, a prima firma del senatore Pd Stefano Lepri, che affida proprio al governo il riordino e il potenziamento delle misure a sostegno dei figli a carico. Il provvedimento giace da tempo in Senato e la commissione Finanze ha riavviato in questi giorni i lavori con l’obiettivo di accelerare, anche grazie all’apertura arrivata sabato al Lingotto dal sottosegretario Tommaso Nannicini che ha citato proprio il ddl Lepri.
—> TUTTE LE NOTIZIE UTILI DI URBANPOST
Mercoledì la Commissione riprenderà la discussione sul Ddl e, come spiega lo stesso Lepri, se il governo sarà pronto a fornire il parere, le votazioni potrebbero partire anche questa settimana. “L’idea è di inserire un’unica misura, un assegno sostanzialmente universalistico, anche se vi sarà selettività attraverso la soglia Isee, che possa arrivare all’85% dei nuclei familiari e assicuri a tutti i minori e anche ai maggiorenni fino a 25 anni, se ancora a carico, un sostegno”, ha spiegato Lepri a RaiNews.
—> LE ULTIME NEWS CON URBANPOST
Dunque, cosa muterà per l’assegno dei figli a carico con la delega? Verrebbero assorbiti in un’unica misura gli assegni al nucleo familiare, le detrazioni fiscali per i minori a carico e l’assegno per le famiglie numerose (potrebbe essere mantenuto il bonus nido previsto dalla legge di bilancio). Il beneficio sarebbe dunque unico e integrale e, in base alle stime effettuate, potrebbe valere 200 euro fino a 3 anni, 150 euro da 3 a 18 anni e 100 dai 18 ai 25 anni.