La Flat Tax, tra dubbi e polemiche sulla sua copertura, è stata inserita nel ‘Contratto per il governo del cambiamento’ siglato da Movimento 5 Stelle e Lega. Ma cos’è e come funziona questa misura fiscale? La Flat Tax, ideata per la prima volta nel 1956 dall’economista statunitense Milton Friedman, è una cosiddetta “tassa piatta”, ovvero un sistema fiscale non progressivo, basato su un’unica aliquota fissa. L’asse giallo-verde, in particolare, ha proposto l’introduzione di due aliquote fisse con una deduzione per le famiglie di 3mila euro. Ma andiamo a vedere, nello specifico, come funziona la Flat Tax.
Leggi anche: Come funziona la Pensione di cittadinanza?
Come funziona la Flat Tax
Ma come funziona la Flat Tax? Il programma di governo giallo-verde prevede “due aliquote fisse al 15 e al 20% per persone fisiche, partite IVA, imprese e famiglie” che andrebbero a sostituire le cinque aliquote attuali, che vanno dal 23 al 43%. La riforma fiscale sarebbe inoltre caratterizzata da “un sistema di deduzioni per garantire la progressività dell’imposta, in armonia con i principi costituzionali“. Ciò si tradurrebbe, per le famiglie, in “una deduzione fissa di 3mila euro sulla base del reddito familiare”.
Piangete tutti povertà e poi volete la flat tax per far pagare meno i ricchi..
Secondo me state male, ma tanto.#FlatTax— Attacchi di panza ? (@ilburch) 18 maggio 2018
Perché scegliere la Flat Tax? I vantaggi
Il nuovo regime fiscale voluto fortemente da Lega e Movimento 5 Stelle, secondo i suoi sostenitori, garantirebbe “una maggiore equità fiscale a favore di tutti i contribuenti: famiglie e imprese”. “La finalità – si legge nel contratto di governo – è quella di non arrecare alcun svantaggio alle classi a basso reddito, per le quali resta confermato il principio della ‘no tax area’, nonché in generale di non arrecare alcun trattamento fiscale penalizzante rispetto all’attuale regime fiscale”.
Sono Dirigente Medico,a fronte dei 109650 euro lordi che guadagno,oggi pago 47149 euro di tasse.Con l’applicazione della #flatTax pagherò 16447 euro.Ovvero avrò un guadagno di più di 30000 euro. Io sono una privilegiata,e lo sarò ancora di più.Contenti voi… #IoSonoNelContratto
— Adelaide (@sm_Adela) 18 maggio 2018