in

Forlì, incendio in un capannone: fumo visibile a chilometri di distanza

Nella zona industriale di Forlì è scoppiato un grosso incendio. Erano le 19.30 di ieri sera 21 luglio 2019 quando le fiammo hanno invaso un capannone della Italbonifiche di via Archimede. Per domare le fiamme sono intervenuti oltre dodici mezzi dei Vigili del Fuoco. Sul posto si sono precipitati i Vigili del Fuoco del comando provinciale di viale Roma. La colonna di fumo era visibile a chilometri di distanza e il denso fumo nero in un primo momento ha rallentato anche l’intervento dei Vigili del Fuoco. Le cause che hanno portato allo scoppio dell’incendio a Forlì sono ancora al vaglio degli inquirenti.

Leggi anche –> Lorenzo Battistello malattia: «Ho scoperto di avere un tumore maligno!», le parole dell’ex gieffino

Forlì, incendio nella zona industriale

Sembrava una domenica come tante altre quella di ieri, 21 luglio 2019, quando all’improvviso intorno alle 19.30 un incendio è scoppiato all’interno di un magazzino nella zona industriale di Forlì. L’incendio è avvenuto precisamente in via Archimede. Il fumo nero e denso sprigionato dalle fiamme era visibile a chilometri di distanza. Per spegnere l’incendio è stato necessario l’intervento di quasi trenta Vigili del Fuoco. Grazie all’aiuto delle telecamere i pompieri sono riusciti a muoversi all’interno della cappa di fumo e a domare le fiamme. Da una prima ricostruzione fatta dai pompieri a prendere fuoco sarebbe stato il contenuto di due cassoni da 30 metri cubi carichi di scarti di materiale industriale. Inoltre sarebbero stati toccati dalle fiamme anche sacchi di carboni attivi. Per fortuna l’eternit presente nella fabbrica non è stato interessato dalle fiamme. Intorno alle 22.00 l’incendio è stato completamente domato.

Il fumo nero e denso che si è sprigionato dall’incendio nella fabbrica Italbonifiche di ieri 21 luglio 2019 ha fatto preoccupare moltissimo gli abitanti di Forlì, perché l’azienda si occupa del trattamento di rifiuti pericolosi e non pericolosi liquidi. Inoltre l’Italbonifiche si occupa anche di bonifiche industriali, di siti contaminati e trasporto di materie prime e di rifiuti, pericolosi e non pericolosi, inclusi trasporti di rifiuti in regime di recupero o riutilizzo e i trasporti di rifiuti urbani. Dunque materiali che una volta in fiamme potrebbero creare problemi alla saluta. Al momento gli inquirenti stanno svolgendo tutte le indagini sul caso per capire la causa dell’incendio e gli eventuali danni.

Leggi anche –> Antonio Ciontoli indagato, nuova grave accusa nei suoi confronti: cosa avrebbe fatto, i dettagli

Immagini di repertorio

Seguici sul nostro canale Telegram

Il Santo del giorno 22 luglio: Santa Maria Maddalena

Matteo Salvini cancellato tweet contro Topolino: ecco cosa è successo