A partire dal 2019 un altro top brand potrebbe affacciarsi nel circus della Formula E. A fare un pensierino al debutto nel campionato delle monoposto elettriche sarebbe Maserati, con Sergio Marchionne interessato a spingere la Casa del Tridente al ritorno alle competizioni. Il Gruppo FCA (Fiat Chrysler Automobiles) avrebbe individuato nello storico marchio di Modena l’indiziato numero uno per fare il salto nel mondiale di Formula E, forte anche del fatto che il 2019 dovrebbe essere l’anno del lancio della prima vettura totalmente elettrica di Maserati.
Al momento non ci sono state né conferme né smentite in proposito anche se secondo alcune indiscrezioni, il lavoro a Modena sarebbe già cominciato. Sempre secondo questi rumors, esisterebbe già un primo prototipo di Maserati per la Formula E custodita nei garage della pista di Balocco, il circuito privato utilizzato da FCA. Si tratterebbe di una monoposto sperimentale con motore elettrico e batteria McLaren, unica fornitrice di generatori a ioni di litio per le prossime stagioni dell’ePrix. A lavorare sullo sviluppo di questa vettura elettrica ci sarebbero gli ingegneri Ferrari che ne curerebbero la crescita per poi lasciare che la monoposto venga brandizzata unicamente con la livrea della casa del Tridente. FCA dunque virerebbe sul campionato di Formula E, abbandonando l’idea di legare Maserati al marchio Haas, altra opzione che si era fatta largo dopo il ritorno di Alfa Romeo in Formula 1 in partnership con Sauber.
Il Tridente andrebbe così a riempire una casella del campionato di Formula E, rispondendo così ai top brand tedeschi che nella prossima stagione scatteranno dalla griglia con marchi di prestigio come Porsche e Mercedes, entrambe molto avanti nello sviluppo delle motorizzazioni elettriche. Questa potrebbe essere un’occasione per tutto il Gruppo FCA per fare ricerca e sviluppo, lasciando ancora la Ferrari a battagliare nel campionato di Formula 1. Il prossimo anno potrebbe essere quello giusto per farsi largo nel campionato riservato alle monoposto elettriche, in un momento in cui il fascino e l’attrazione verso questa competizione sta aumentando sempre di più, forte di uno spettacolo a larghi tratti inatteso che sta calamitando molti appassionati del motorsport verso una realtà che prima era considerata minore. Così, in attesa di conferme, gli appassionati e i tifosi possono iniziare a sognare la livrea di un’ipotetica Maserati da Formula E, magari immaginandola a sfrecciare sul circuito dell’EUR, teatro quest’anno del primo E-Prix di Roma.